Servizi legali ad imprese e cittadini per la gestione delle pratiche online

Cerca un Servizio

Calendario INPS Aprile 2025: date e tempistiche dei pagamenti

di Francesca Columbu - 02/04/2025

Calendario Aprile 2025

Nuovo mese, nuovo riepilogo dei pagamenti INPS. In quest'articolo vedremo le date di accredito delle più importanti misure economiche: Assegno Unico Figli, Assegno di Inclusione, Supporto Formazione Lavoro, NASpI, Cassa Integrazione, Pensioni e non solo.

Continua a leggere per tutti i dettagli.

Assegno Unico Figli

Iniziamo dall'Assegno Unico Figli, l'indennizzo a sostegno delle famiglie con figli fino ai 21 anni, che è stato confermato anche per il 2025.

Nel mese di aprile gli importi verranno accreditati con queste tempistiche:

  • tra il 18 al 20 aprile per chi ha già beneficiato dell'Assegno in passato
  • alla fine del mese successivo rispetto a quello di presentazione della domanda per le famiglie che hanno inviato la richiesta successivamente o per le quali siano avvenuti dei cambiamenti

Devi ancora fare domanda per l'Assegno Unico Figli? Su Patronato.com puoi farlo da casa, senza file agli sportelli.

Per chi ha già beneficiato di questa misura in passato, il rinnovo avverrà automaticamente, senza bisogno di presentare una nuova richiesta (salvo comunicazioni di decadenza, revoca o diniego). In caso di variazioni, l’INPS invierà notifiche specifiche per guidare gli utenti nella gestione della pratica.

Va specificato anche che quest'anno l’importo non rientra più nel calcolo dell’ISEE per chi beneficia del bonus asilo nido

Inoltre, ricordiamo che è fondamentale aggiornare il proprio ISEE il prima possibile, altrimenti la famiglia avrà diritto a ricevere solo l'importo minimo e non quello adeguato alla propria fascia.

Vuoi richiedere l'ISEE 2025Fai domanda Online sul sito di Patronato.

NOTA BENE: Dal 2023 è scattata una maggiorazione per i nuclei vedovili e da allora l’assegno unico viene accreditato per 5 anni nel caso in cui uno dei due genitori sia deceduto nell'anno in cui viene riconosciuto il sussidio.

Assegno di Inclusione (ex Reddito di Cittadinanza)

Passiamo ora alle due misure economiche sostitutive del Reddito di Cittadinanza: l’Assegno di Inclusione e il Supporto per la Formazione e per il Lavoro.

Il primo, ovvero l'Assegno di Inclusione (ADI), è pensato per lle famiglie che si trovano in una situazione economica particolarmente svantaggiata. Con l'ultima Legge di Bilancio è stata modificata la soglia di reddito ISEE massima per poter ottenere il contributo, che quest'anno è di 10.140€ (e non più 9.360€).

Inoltre, è salito da 6.000€ a 6.500€ il valore massimo del reddito familiare, e da 7.560€ a 8.190€ la soglia di reddito massima per le famiglie composte da anziani o disabili.

Relativamente al pagamento, questo avverrà:

  • entro il 15 aprile: per coloro che ricevono l'ADI per la prima volta
  • verso il 26 aprile: per chi già ne beneficiava nei mesi precedenti

La somma viene erogata dal mese successivo alla firma del Patto di Attivazione Digitale (PAD), dopo aver verificato che i richiedenti abbiano tutti i requisiti.

L'asssegno viene accreditato sulla Carta di inclusione emessa da Poste Italiane, per un periodo massimo di 18 mesi (rinnovabile per altri 12 mesi, con un mese di stop).

Come per l'Assegno Unico, anche in questo caso è fondamentale aggiornare l'ISEE per essere certi che l'importo sia adeguato alla propria fascia.

Non hai ancora richiesto l'ISEE 2025? Con Patronato.com puoi farlo Online, comodamente da casa.

La domanda per l'Assegno di Inclusione può essere inoltrata online sul sito dell'INPS, a cui è possibile accedere con SPID, CNS o CIE.

Supporto Formazione e Lavoro (SFL)

La seconda misura sostitutiva del Reddito di Cittadinanza è il Supporto Formazione e Lavoro (SFL), destinato ai cosiddetti occupabili (di età compresa tra i 18 e i 59 anni e in possesso di specifici requisiti di cittadinanza, soggiorno, residenza ed economici). Questa agevolazione si pone come obiettivo quello di facilitare l’attivazione nel mondo del lavoro di persone a rischio di esclusione sociale tramite la partecipazione a progetti di formazione.

pagamenti nel mese in corso avverranno:

  • dal 15 aprile per chi ha inviato la domanda dopo il 15 marzo e ha maturato le condizioni alla stessa data
  • dal 26 aprile per coloro che fanno richiesta dal 1° al 15 aprile

La domanda può essere presentata attraverso il portale Siisl (a cui si può accedere con SPID). Quest'anno c'è stato un aumento della soglia di ISEE familiare massimo (ora è di 10.140€ e non più 6.000€) e, per il 2025, l'INPS garantisce un indennizzo del valore di 500€/mese (mentre l'anno scorso era di 350€). Altra novità consiste nella possibilità di prorogare la durata per ulteriori 12 mesi rispetto ai 12 mesi originari.

Ricarica Carta Acquisti

Per metà aprile è attesa la ricarica della Carta Acquisti, ovvero la misura a sostegno dei bambini fino a 3 anni o adulti con più di 65 anni, con ISEE inferiore a 7.001,37€. L'importo sarà sempre di 80€ (40€ al mese).

Può accadere che si verifichino imprevisti nell'accredito, quindi se entro fine mese la ricarica non dovesse essere ancora visibile, ti invitiamo a seguire le indicazioni dell'INPS: chiama il numero verde 803 164 ed un operatore controllerà che i pagamenti della domanda non siano bloccati o sospesi.

In uno dei nostri articoli passati trovi i dettagli su cos'è e su come richiedere la Carta acquisti.

NASpI

La prossima rata della NASpI (= Indennità mensile di disoccupazione per i subordinati che hanno perso involontariamente il lavoro) e DIS-COLL verrà erogata entro il 15 aprile.

Dal momento che l'accredito della NASpI non avviene per tutti nella stessa data, per sapere con precisione la data del pagamento della NASpI suggeriamo di effettuare una verifica sul Fascicolo Previdenziale del cittadino (disponibile sul portale Online dell’INPS) nella sezione "Prestazioni e servizi – Fascicolo previdenziale".

NOTA BENE: Per accedere al Fascicolo Previdenziale è necessario avere le credenziali SPID, CIE o CNS. In uno dei nostri articoli spieghiamo nel dettaglio cos'è e come funziona il Fascicolo.

Devi ancora attivare SPIDRichiedilo Online su Patronato.com.

Cassa Integrazione

Le stesse indicazioni date per la NASpI sono valide anche per la Cassa integrazione in deroga, il Fondo per l’artigianato o altra tipologia (pagata direttamente dall’Inps o dell’Ente bilaterale): per verificare la data esatta del pagamento è possibile consultare il Fascicolo previdenziale, cliccando su "Prestazioni e pagamenti" (menù a sinistra), o in alternativa si può fare un controllo sul proprio conto corrente.

Se i pagamenti non sono visibili a mese inoltrato, consigliamo di contattare il proprio datore di lavoro per aggiornamenti o di effettuare un controllo attraverso il servizio online INPS "Consultazione info previdenziali > Ricerca integrazioni salariali". Ciò consente di verificare che l’azienda abbia inserito il singolo come lavoratore in cassa integrazione.

Pensioni

Infine vediamo il calendario (in ordine alfabetico) per il ritiro delle pensioni presso gli sportelli fisici:

  • Martedì 1° aprile: cognomi A-B
  • Mercoledì 2 aprile: cognomi C-D
  • Giovedì 3 aprile: cognomi E-K
  • Venerdì 4 aprile: cognomi L-O
  • Sabato 5 aprile (mattina): cognomi P-R
  • Lunedì 7 aprile: cognomi S-Z

A partire dal 1° aprile le pensioni saranno disponibili anche per chi ritira i contanti presso gli sportelli Poste Italiane ATM, oltre che sui conti correnti di coloro che possiedono un conto corrente postale, un libretto di risparmio o una Postepay evolution.

Facciamo presente anche che per il 2025 è stato introdotto un leggero aumento nelle pensioni - fino allo 0,8% - per adeguare gli importi all’inflazione.

Per concludere, ricordiamo che l'INPS dispone di un servizio online dedicato alla verifica del proprio cedolino della pensione, a cui si può accedere tramite SPID.

Calendario INPS Aprile 2025: date e tempistiche dei pagamenti


Articoli Correlati