Cerca un Servizio
NASpI - Indennità mensile di disoccupazione
- Home /
- Lavoro e pensioni /
- NASpI - Indennità mensile di disoccupazione
Che cos’è la NASpI?
La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) è l’indennità mensile di disoccupazione che sostituisce le precedenti ASpI e MiniASpI e viene erogata su domanda dell’interessato in relazione ad eventi di disoccupazione involontaria.
A chi spetta la NASpI
La NAspI spetta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano perduto involontariamente l’occupazione, ivi compresi:
- gli apprendisti;
- i soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato;
- il personale artistico con rapporto di lavoro subordinato.
- i dipendenti a tempo determinato delle Pubbliche Amministrazioni;
A chi non spetta
Non sono destinatari della indennità di disoccupazione NASpI:
- i dipendenti a tempo indeterminato delle Pubbliche Amministrazioni;
- gli operai agricoli a tempo determinato e indeterminato;
- i lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale, per i quali resta confermata la specifica normativa.
- lavoratori che hanno maturato i requisiti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato;
- lavoratori titolari di assegno ordinario di invalidità, qualora non scelgano la NASpI.
Quando spetta la NASpI:
L'indennità di disoccupazione NASpI spetta a partire:
- dall'ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda viene presentata entro l'ottavo giorno. Dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se presentata dopo l'ottavo giorno successivo alla cessazione, ma entro i termini di legge;
- dall'ottavo giorno successivo al termine del periodo di maternità, malattia, infortunio sul lavoro/malattia professionale o preavviso, se la domanda viene presentata entro l'ottavo giorno. Dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se presentata dopo l'ottavo giorno ma entro i termini di legge;
- dal trentottesimo giorno successivo al licenziamento per giusta causa, se la domanda viene presentata entro il trentottesimo giorno. Dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se presentata oltre il trentottesimo giorno successivo al licenziamento, ma entro i termini di legge.
Quanto dura
La NASpI è corrisposta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive presenti negli ultimi quattro anni. Ai fini del calcolo della durata non sono computati i periodi di contribuzione che hanno già dato luogo a erogazione di prestazioni di disoccupazione. Analogamente non è computata la contribuzione che ha prodotto prestazioni fruite in unica soluzione in forma anticipata.
Quanto spetta
La misura della prestazione è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni se la retribuzione è inferiore a un importo di riferimento stabilito dalla legge e rivalutato annualmente sulla base della variazione dell’indice ISTAT e reso noto ogni anno dall’INPS con circolare pubblicata sul sito (1.221,44 euro per il 2019, 1.227,55 euro per il 2020 e il 2021).
Se la retribuzione media è superiore al predetto importo di riferimento annuo (1.227,55 euro per il 2021), la misura della prestazione è invece pari al 75% dell'importo di riferimento annuo stabilito dalla legge (1.227,55 euro per il 2021) sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e il suddetto importo stabilito dalla legge.
L'importo dell'indennità si riduce in casi come attività svolta in forma autonoma o nuova occupazione con contratto di lavoro subordinato o parasubordinato.
Come viene pagata la NASpI
La NASpI viene accreditata su conto corrente bancario o postale, su libretto postale o tramite bonifico presso ufficio postale nel CAP di residenza o domicilio del richiedente.
Come presentare la richiesta di NASpI?
È possibile presentare la richiesta NASpI online attraverso il nostro servizio.
Una volta effettuato il pagamento online, sarà possibile completare il form per l'invio della dichiarazione.
Quali sono i documenti necessari per completare la richiesta?
I documenti necessari per completare correttamente la richiesta sono:
- Copia carta d'identità e codice fiscale del richiedente
- Ultima busta paga
- Lettera di licenziamento o UNILAV*
- Contratto di lavoro (se la richiesta di NASpI avviene a scadenza contratto tempo determinato)
- Modulo mandato di assistenza e rappresentanza (disponibile dopo l'acquisto da compilare e allegare alla richiesta);
- Modello SR163 da compilare e allegare alla richiesta (disponibile dopo l'acquisto da compilare e allegare alla richiesta);
- Modello SR156 (disponibile dopo l'acquisto da compilare e allegare alla richiesta)
In caso di cessazione di rapporto di lavoro domestico è necessario il modello UNILAV, non la lettera di licenziamento.
Tempi, Contributo e Modalità di Erogazione del Servizio
Il servizio verrà erogato in 3 giorni lavorativi dalla consegna della documentazione completa.
Patronato.com inoltrerà la tua richiesta al CAF o patronato più vicino a te. Ti ricordiamo che il contributo versato include tutti i costi e non può essere richiesto altro contributo dal CAF di destinazione. I CAF e patronato aderenti al progetto hanno tutti dichiarato di non ricevere nessun contributo pubblico per le prestazioni erogate. I servizi indicati sono gratuiti, il contributo versato al CAF è per il supporto e la consulenza sulla pratica.
Come è possibile effettuare il pagamento?
Il pagamento può essere effettuato tramite:
- Carta di Credito (VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS)
- PayPal
- Bonifico Bancario
a partire da € 14,00 +IVA
Contributo per servizio
- Consulenza NASpI - Indennità mensile di disoccupazione € 14,00
- Diritti di segreteria € 6,00
- Subtotale € 20,00
- Totale IVA € 4,40
- Totale Ordine € 24,40
Le Vostre Recensioni
Alessia Medici
Recensito il: 21/06/2022è andato tutto bene, il servizio ben fatto
Utente Anonimo
Recensito il: 20/06/2022Servizio utile e veloce. L'operatore che mi ha contattata è stato gentile, mi ha spiegato quali documenti inviargli e poi ha fatto tutto.
Utente Anonimo
Recensito il: 14/06/2022Molto rapidi, disponibili e professionali!
Servizi simili
Calcolo e previsione pensione
l criterio di calcolo della pensione varia a seconda dell'anzianità contributiva maturata dal lavoratore al 31 dicembre 1995. La pensione è...
RichiediSPID con Riconoscimento
La soluzione che ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un'unica Identità...
RichiediPensione ai superstiti e di reversibilità
È una prestazione economica erogata, a domanda, in favore dei familiari del pensionato o lavoratore
RichiediSPID Estero con Video Riconoscimento
Attivazione SPID per gli Italiani residenti all'estero con Video Riconoscimento Online
RichiediISEE Corrente
L'ISEE corrente, infatti, aggiorna il valore dell'indicatore ISEE prendendo a riferimento i redditi relativi a un periodo di tempo più ravvicinato.
RichiediRettifica ISEE
Presentazione Rettifica in caso di omissioni o difformità precedente presentazione
RichiediISEE Socio Sanitario Residenziale
L'ISEE Socio Sanitario Residenziale è l'attestazione che serve a richiedere il ricovero presso RSA o RSSA della persona anziana, disabile o non...
RichiediDomanda NASpI Anticipata
Sei benificiario della NASpI e stai per aprire una Partita IVA? Richiedi la liquidazione dell'intera indennità di disoccupazione in un'unica...
RichiediDimissioni Telematiche Volontarie
Tutti i lavoratori devono comunicare le proprie dimissioni o la risoluzione consensuale del rapporto lavorativo esclusivamente in modalità...
RichiediRevoca Dimissioni Telematiche Online
Il servizio è rivolto a tutti i lavoratori e le lavoratrici che hanno presentato le dimissioni in maniera telematica non oltre i 7 giorni precedenti.
RichiediReddito di cittadinanza con ISEE
Se non sei già in possesso dell'ISEE richiedi il Reddito di Cittadinanza e l'ISEE con un unico servizio
RichiediDomanda Reddito di Cittadinanza
Il Reddito di Cittadinanza (RdC) è un sostegno economico finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale.
RichiediComunicazione Reddito di Cittadinanza com esteso
Sei un percettore di RDC ed il tuo reddito è cambiato? Effettua la Comunicazione Reddito di Cittadinanza com esteso direttamente Online
RichiediDomanda Maternità Obbligatoria (Congedo ed Indennità)
Il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alla lavoratrice durante il periodo di gravidanza e...
RichiediModello 730 Congiunto
Presentazione Dichiarazione dei Redditi Congiunto per lavoratori dipendenti, pensionati, o collaboratori ell'anno in corso o alla data di...
RichiediModello 730 Singolo
Presentazione Dichiarazione dei Redditi Singolo per lavoratori dipendenti, pensionati, o collaboratori ell'anno in corso o alla data di presentazione...
RichiediRichiesta ANF Assegno per il nucleo familiare (non coniugato)
L'ANF è una forma di sostegno al reddito per quelle famiglie di lavoratori o pensionati da lavoro dipendente, i cui redditi sono inferiori a quelli...
RichiediRichiesta ANF Assegno per il nucleo familiare (coniugato)
L'ANF è una forma di sostegno al reddito per quelle famiglie di lavoratori o pensionati da lavoro dipendente, i cui redditi sono inferiori a quelli...
RichiediPensione di vecchiaia
È una prestazione economica erogata, a domanda, in favore dei lavoratori dipendenti e autonomi, iscritti all’assicurazione generale obbligatoria...
RichiediEstratto Contributivo
L'estratto contributivo è il documento che elenca tutti i contributi (figurativi e da riscatto) versati all'INPS in favore del lavoratore
RichiediCertificazione Unica (CUD Pensionati)
La Certificazione Unica è il documento del’INPS che certifica gli emolumenti corrisposti nell’anno d’imposta di riferimento al pensionato.
RichiediAssegno Ordinario di invalidità
L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica in favore di coloro la cui capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo a...
RichiediRinnovo assegno invalidità
L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore di coloro la cui capacità lavorativa è ridotta a...
RichiediRiscatto Leva Militare
Richiedi il riscatto del periodo di leva militare ai fini del calcolo della pensione in pochi secondi
RichiediIndennità per congedi straordinari (legge 104)
L'Indennità per congedi straordinari è un periodo di assenza dal lavoro retribuito concesso ai lavoratori dipendenti con gravi disabilità o che...
Richiedi