Servizi legali ad imprese e cittadini per la gestione delle pratiche online
Cerca un Servizio
- Home /
- Ultime news dal Patronato /
- Calendario INPS Giugno 2025: scopri quando arrivano i pagamenti
Calendario INPS Giugno 2025: scopri quando arrivano i pagamenti
di Francesca Columbu - 29/05/2025

Giugno è alle porte ed è arrivato il momento di fare il riepilogo dei pagamenti INPS previsti nelle settimane a venire. In questo articolo prendiamo in esame in particolare le misure economiche più importanti: dall'Assegno Unico Figli all'Assegno di Inclusione, dal Supporto Formazione Lavoro alla NASpI, dalla Cassa Integrazione alle Pensioni.
Assegno Unico Figli
Iniziamo con l'Assegno Unico Figli, ovvero l'indennizzo a sostegno delle famiglie con figli fino ai 21 anni.
A giugno gli importi saranno accreditati con queste tempistiche:
- dal 20 giugno per chi ha già beneficiato dell'Assegno in passato
- alla fine del mese successivo rispetto a quello di presentazione della domanda per le famiglie che hanno fatto richiesta successivamente o per le quali sono verificati dei cambiamenti
Vuoi richiedere l'Assegno Unico Figli? Su Patronato.com puoi fare domanda da casa, senza file agli sportelli.
Se già avevi diritto a questa misura economica in passato, ti facciamo presente che il rinnovo avverrà in automatico, senza bisogno di fare nuove richieste (salvo comunicazioni di decadenza, revoca o diniego). Nel caso in cui ci dovessero essere variazioni, l’INPS invierà notifiche specifiche per guidare gli utenti nella gestione della pratica.
IMPORTANTE: è necessario aggiornare il proprio ISEE il prima possibile, altrimenti la famiglia avrà diritto a ricevere solo l'importo minimo e non quello adeguato alla propria fascia.
Vuoi richiedere l'ISEE 2025? Fai domanda Online sul sito di Patronato.
NOTA: Può esserti utile sapere anche che quest'anno l’importo non rientra più nel calcolo dell’ISEE per chi beneficia del bonus asilo nido.
Assegno di Inclusione (ex Reddito di Cittadinanza)
Veniamo adesso alle due misure economiche sostitutive del Reddito di Cittadinanza: l’Assegno di Inclusione e il Supporto per la Formazione e per il Lavoro.
Per quanto riguarda l'Assegno di Inclusione (ADI), riservato alle famiglie con ISEE inferiore a 10.140€, il pagamento è atteso:
- il 16 giugno: per chi riceve l'ADI per la prima volta (o chi ha diritto a mensilità arretrate)
- il 27 giugno: per coloro che già ne beneficiavano nei mesi precedenti
L'importo viene accreditato sempre dal mese successivo alla firma del Patto di Attivazione Digitale (PAD), dopo aver verificato che i richiedenti abbiano tutti i requisiti. L'assegno viene erogato sulla Carta di inclusione emessa da Poste Italiane, per un periodo massimo di 18 mesi (rinnovabile per altri 12 mesi, con un mese di stop).
Come per l'Assegno Unico, anche in questo caso è indispensabile aggiornare l'ISEE per essere sicuri che l'importo sia adeguato alla propria fascia.
Devi ancora richiedere l'ISEE 2025? Con Patronato.com puoi farlo Online, comodamente da casa.
La domanda per l'Assegno di Inclusione può essere inviata online sul sito dell'INPS, a cui si può accedere con SPID, CNS o CIE.
Supporto Formazione e Lavoro (SFL)
L'altra misura sostitutiva del Reddito di Cittadinanza è invece il Supporto Formazione e Lavoro (SFL), un'agevolazione dedicata ai cosiddetti occupabili (di età compresa tra i 18 e i 59 anni e con specifici requisiti di cittadinanza, soggiorno, residenza ed economici), che ha come obiettivo quello di facilitare l’attivazione nel mondo del lavoro di persone a rischio di esclusione sociale tramite la partecipazione a progetti di formazione.
Durante il mese di giugno gli importi verranno accreditati:
- dal giorno 16 per chi ha presentato la domanda dopo il 15 maggio e ha maturato le condizioni alla stessa data
- dal giorno 27 per coloro che fanno richiesta entro il 15 giugno o erano già beneficiari
La domanda può essere inoltrata attraverso il portale Siisl (a cui è possibile accedere con SPID).
NASpI
Relativamente al pagamento della prossima rata della NASpI (= Indennità mensile di disoccupazione per i subordinati che hanno perso involontariamente il lavoro) e DIS-COLL, questo è in programma per metà giugno.
Dal momento che l'accredito della NASpI non avviene per tutti nella stessa data, se vuoi conoscere con esattezza la data del pagamento della NASpI ti suggeriamo di effettuare una verifica sul Fascicolo Previdenziale del cittadino (disponibile sul portale Online dell’INPS) nella sezione "Prestazioni e servizi – Fascicolo previdenziale".
Hai bisogno di richiedere la NASpI? Su Patronato.com puoi fare domanda online, qui.
NOTA: Per accedere al Fascicolo Previdenziale bisogna avere le credenziali SPID, CIE o CNS. In uno dei nostri articoli spieghiamo nel dettaglio cos'è e come funziona il Fascicolo.
Devi ancora attivare SPID? Richiedilo Online su Patronato.com.
Cassa Integrazione
Per la Cassa integrazione in deroga, il Fondo per l’artigianato o altra tipologia (pagata direttamente dall’Inps o dell’Ente bilaterale), sono valide le stesse indicazioni date per la NASpI: chi vuole conoscere la data esatta del pagamento può consultare il Fascicolo previdenziale, con un click su "Prestazioni e pagamenti" (menù a sinistra), o in alternativa può effettuare un controllo sul proprio conto corrente.
Se i pagamenti non saranno visibili a mese inoltrato, suggeriamo di contattare il proprio datore di lavoro per aggiornamenti o di effettuare una verifica tramite il servizio online INPS "Consultazione info previdenziali > Ricerca integrazioni salariali". Questo consente di verificare che l’azienda abbia inserito il singolo come lavoratore in cassa integrazione.
Pensioni
Vediamo infine il calendario (in ordine alfabetico) per il ritiro delle pensioni presso gli sportelli fisici:
- Martedì 3 giugno: cognomi A-B
- Mercoledì 4 giugno: cognomi C-D
- Giovedì 5 giugno: cognomi E-K
- Venerdì 6 giugno: cognomi L-O
- Sabato 7 giugno (mattina): cognomi P-R
- Lunedì 9 giugno: cognomi S-Z
A partire dal 3 giugno le pensioni saranno disponibili anche per chi ritira i contanti presso gli sportelli Poste Italiane ATM, oltre che sui conti correnti bancari e postali, sui libretti di risparmio o sulle Postepay evolution.
Come ultimo punto, ricordiamo che l'INPS dispone di un servizio online dedicato alla verifica del proprio cedolino della pensione, a cui si può accedere tramite SPID.

Articoli Correlati


