Servizi legali ad imprese e cittadini per la gestione delle pratiche online
Cerca un Servizio
- Home /
- Ultime news dal Patronato /
- Calendario INPS Luglio 2024: quando aspettarsi i pagamenti
Calendario INPS Luglio 2024: quando aspettarsi i pagamenti
di Francesca Columbu - 04/07/2024

Siamo all'inizio di Luglio e, come ormai siamo soliti fare, vogliamo proporvi il riepilogo delle date previste per i pagamenti INPS. Partiremo da una delle misure più note, l'Assegno Unico Figli, per terminare con le pensioni e la quattordicesima.
Assegno Unico Figli
Innanzitutto vediamo le date dei pagamenti dell'Assegno Unico Figli, la misura a sostegno delle famiglie con figli fino ai 21 anni. Quali sono le tempistiche dell'accredito? Due i periodi da prendere in considerazione:
- tra il 17 e il 19 luglio per chi ne ha già beneficiato in passato
- alla fine del mese successivo rispetto a quello di presentazione della domanda per chi lo ha richiesto in seguito o per coloro i quali si siano verificati dei cambiamenti
Devi ancora richiedere l'Assegno Unico Figli? Su Patronato.com puoi farlo da casa, senza file agli sportelli.
NOTA BENE (1): Nel 2023 è stata introdotta una maggiorazione per i nuclei vedovili, quindi adesso l’assegno unico viene accreditato per 5 anni nel caso in cui uno dei due genitori sia deceduto nell'anno in cui viene riconosciuto il sussidio.
NOTA BENE (2): Importante aggiornare l'ISEE al 2024, altrimenti si può accedere solo all'importo minimo dell'assegno unico e non a quello corrispondente alla propria fascia. Sono previste anche maggiorazioni in alcuni casi specifici (es. nuclei familiari numerosi, mamme sotto i 21 anni, figli con disabilità etc.).
Vuoi richiedere l'ISEE 2024? Fai domanda Online sul sito di Patronato.
Assegno di Inclusione (ex Reddito di Cittadinanza)
Nel 2024 è stato ufficialmente abolito il Reddito di Cittadinanza e sono state introdotte due misure sostitutive: l’Assegno di Inclusione e il Supporto per la Formazione e per il Lavoro.
La prima - quindi l'Assegno di Inclusione o ADI - è una misura destinata alle famiglie con una situazione economica svantaggiata e con un ISEE inferiore a 9.360€.
L’importo massimo/anno è di 6.000€, però può aumentare a seconda della composizione del nucleo familiare e in base alle necessità abitative. Per questo è molto importante avere un ISEE aggiornato al 2024, per essere sicuri che l'importo sia adeguato alla propria fascia.
L'Assegno di Inclusione può essere richiesto online sul sito dell'INPS, a cui si può accedere tramite identità digitale SPID, CNS o CIE.
Non hai ancora SPID? Attivalo da casa in pochi minuti! Fai richiesta Online su Patronato.com.
La prossima mensilità verrà erogata a partire dal 26 luglio. In linea generale, i pagamenti saranno sempre previsti dal mese successivo alla firma del Patto di Attivazione Digitale (PAD), dopo aver verificato che i richiedenti possiedano i requisiti.
L'importo sarà accreditato sulla Carta di inclusione emessa da Poste Italiane, per un periodo massimo di 18 mesi (rinnovabile per altri 12 mesi, con un mese di stop).
Supporto Formazione e Lavoro (SFL)
Seconda misura sostitutiva del Reddito di Cittadinanza è il Supporto Formazione e Lavoro (SFL), un'agevolazione pensata per i cosiddetti occupabili (di età compresa tra i 18 e i 59 anni e in possesso di specifici requisiti di cittadinanza, soggiorno, residenza ed economici) e pensata per facilitare l’attivazione nel mondo del lavoro di persone a rischio di esclusione sociale attraverso la partecipazione a progetti di formazione.
La domanda può essere effettuata tramite il portale Siisl (a cui si può accedere con SPID). Se approvata, ai richiedenti viene garantito un indennizzo del valore di 350€/mese da parte dell'INPS, per un massimo di 12 mesi.
I pagamenti SFL avverranno:
- dal 15 luglio per chi invece presenterà la domanda entro fine giugno
- dal 26 luglio per tutti coloro che hanno fatto richiesta entro il 15 luglio e hanno maturato le condizioni alla stessa data
NASpI
Per metà luglio è in programma il prossimo pagamento della NASpI (= Indennità mensile di disoccupazione per i subordinati che hanno perso involontariamente il lavoro) e la DIS-COLL.
Di base la NASpI non viene erogata a tutti nello stesso giorno, ma la data cambia da persona a persona, a seconda di quando è stata presentata la domanda.
Se vuoi sapere con precisione quando riceverai la NASpI fai una verifica sul Fascicolo Previdenziale del cittadino, disponibile sul portale Online dell’INPS, nella sezione "Prestazioni e servizi – Fascicolo previdenziale".
NOTA BENE: Per accedere al Fascicolo Previdenziale bisogna essere in possesso delle credenziali SPID, CIE o CNS. In uno dei nostri articoli troverai indicazioni dettagliate su cos'è e come funziona il Fascicolo.
Cassa Integrazione
Cassa integrazione in deroga, il Fondo per l’artigianato o altra tipologia (pagata direttamente dall’Inps o dell’Ente bilaterale): in questo caso sono valide le stesse indicazioni date per la NASpI, e quindi per conoscere la data esatta del pagamento è possibile consultare il Fascicolo previdenziale, cliccando su "Prestazioni e pagamenti" (menù a sinistra). In alternativa, si può fare una verifica sul proprio conto corrente.
A mese inoltrato i pagamenti non sono ancora visibili? In tal caso ti suggeriamo di contattare il tuo datore di lavoro per aggiornamenti o di effettuare un controllo tramite il servizio online INPS "Consultazione info previdenziali > Ricerca integrazioni salariali": potrai verificare che l’azienda abbia inserito il singolo come lavoratore in cassa integrazione.
Pensioni e Quattordicesima
Per quanto riguarda il ritiro delle pensioni presso gli sportelli fisici, questo è il calendario aggiornato:
- Lunedì 1° luglio: cognomi A-B
- Martedì 2 luglio: cognomi C-D
- Mercoledì 3 luglio: cognomi E-K
- Giovedì 4 luglio: cognomi L-O
- Venerdì 5 luglio: cognomi P-R
- Sabato 6 luglio (mattina): cognomi S-Z
A partire dal 1° luglio le pensioni sono disponibili anche per i beneficiari che sono soliti ritirare i contanti presso gli sportelli Poste Italiane ATM, e sui conti correnti di chi ha un conto corrente postale, un libretto di risparmio o una Postepay evolution.
Inoltre, questo mese è in programma anche l'erogazione della quattordicesima, cioè la somma aggiuntiva che l'INPS consegna tra giugno e luglio ai pensionati di almeno 64 anni (compiuti entro luglio), che abbiano redditi compresi tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo (563,74€ mensili).
Quest'anno il reddito personale (è escluso quello del coniuge) non dovrà superare i 15.563,86 € lordi e l'importo corrisposto va dai 336 ai 655€, a seconda della fascia di reddito.
Se un pensionato non dovesse ricevere la quattordicesima ma ritiene comunque di averne diritto, può presentare domanda di ricostituzione online, tramite l'apposito servizio.
Ricordiamo infine che l'INPS dispone di un servizio online dedicato alla verifica del proprio cedolino della pensione, a cui è possibile accedere tramite SPID.

Articoli Correlati

