Servizi legali ad imprese e cittadini per la gestione delle pratiche online
Cerca un Servizio
- Home /
- Ultime news dal Patronato /
- Bonus scuola 2024: la guida ai limiti ISEE
Bonus scuola 2024: la guida ai limiti ISEE
di Alessandra Caraffa - 30/07/2024
Il bonus scuola 2024/2025 è un sostegno economico destinato alle famiglie con figli in età scolastica che si trovano in difficoltà economica. Il contributo viene gestito ed erogato dalle Regioni o dai Comuni di residenza, e può prendere il nome di bonus libri scuola, bonus caro scuola, voucher scuola o borsa di studio.
I requisiti e gli importi dipendono dalle direttive stabilite dalla propria regione o dal comune di residenza. Tra i requisiti, però, c’è n’è uno presente in ogni bando: una certificazione ISEE in corso di validità che possa dimostrare la fascia di reddito della famiglia.
Vediamo quindi quali sono i contributi previsti nelle diverse regioni d’Italia e quali sono i limiti ISEE per richiedere i bonus.
Indice dei contenuti
Bonus Scuola infanzia 2024
Prima di addentrarci nel bonus scuola propriamente detto, è utile soffermarsi sul sostegno economico destinato agli allievi più giovani, ovvero quelli che frequentano la scuola materna.
In alcune regioni, come avviene in Lombardia, il bonus scuola materna 2024 è incluso nel bando generale di sostegno alle famiglie degli studenti. In Emilia Romagna, invece, esiste un bonus a parte, che può arrivare fino a 3.600 euro per figlio (a partire dal secondo) destinato alle famiglie con un ISEE inferiore a 40.000 euro.
Oltre agli strumenti gestiti dalle amministrazioni locali, esiste un’altra forma di bonus mamme scuola: le tasse scolastiche per la scuola materna del 2024, infatti, possono essere dedotte del 19% fino a un massimo di 786 euro per ogni studente. In alcuni comuni, tra cui Firenze e Bari, esiste anche un bonus scuola materna privata destinato alle famiglie dei bambini che frequentano una scuola dell'infanzia paritaria privata.
Bonus scuola regione Lombardia: il bando 2024
In Lombardia il bonus scuola prende il nome di Dote Scuola, un programma che sostiene economicamente gli studenti dai 3 ai 21 anni tramite 4 bandi diversi:
- il Buono Scuola, che copre la retta di iscrizione e frequenza di scuole primarie e secondarie paritarie e statali e che deve ancora essere pubblicato;
- il Sostegno disabili, aperto fino al 18 luglio 2024;
- il buono Materiale didattico, per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica (bando già chiuso);
- Merito: a queste misure si aggiungerà un’iniziativa nata per premiare gli studenti che conseguono risultati eccellenti.
I contributi sono erogati in base al valore ISEE del nucleo familiare del richiedente e all’ordine e grado della scuola frequentata: con ISEE inferiore a 8.000 euro si va da un minimo di 700 euro per la scuola primaria a un massimo di 2.000 euro per la secondaria di secondo grado, mentre nella fascia ISEE più alta (tra 28.001 e 40.000 euro) si va da 300 a 1.300 euro.
Bonus scuola 2024-25: Piemonte
In Piemonte c’è il Voucher Scuola, un buono messo a disposizione dalla regione che può essere usato alternativamente per pagare le rette delle sole scuole paritarie oppure per acquistare libri di testo, materiale didattico e dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, inclusi tablet e stampanti.
Per richiedere il bonus è necessario che il valore ISEE del nucleo familiare non sia superiore a 26.000 euro. Il bando piemontese è scaduto il 28 giugno 2024.
Bonus scuola Regione Veneto
A differenza di altre forme di sostegno regionali, il Buono Scuola destinato agli studenti residenti in Veneto non copre le spese per mense, trasporti, libri di testo e attività dopo scuola, ma è pensato per la copertura parziale delle spese di iscrizione a frequenza (laddove superiori a 200 euro) e per l’attività didattica di sostegno per gli studenti con disabilità.
Per accedere al contributo, è necessario che la famiglia dello studente abbia un ISEE inferiore a 40.000 euro (60.000 per gli studenti con disabilità).
Bonus Scuola Toscana
Come nel bonus scuola 2023 Toscana, anche il Pacchetto Scuola AS 2024-25 è gestito dai singoli Comuni della regione. Si tratta di un contributo che va da 130 a 300 euro, in base ai criteri stabiliti dai bandi comunali, e che può essere richiesto dalle famiglie con ISEE non superiore a 15.748,78 euro. Il Bonus scuola toscano può essere richiesto entro il 20 settembre 2024, sempre facendo riferimento al Comune di residenza.
Bonus scuola Regione Lazio
Nella Regione Lazio c’è il Bonus Libri 2024 2025: anche questo contributo è gestito dai singoli Comuni, ed è destinato agli allievi della scuola secondaria di I° e II° grado (anche paritaria), residenti nella Regione Lazio. Per poter richiedere il bonus libri è necessario che la famiglia di appartenenza dello studente abbia un reddito ISEE inferiore a 15.493,71 euro.
Bonus scuola Regione Umbria
In Umbria il Bonus scuola si chiama Borsa di Studio: si tratta di un contributo fino a a 150 euro per gli alunni delle primarie, fino a 250 per le medie e fino a 400 euro per le superiori, destinato agli studenti che abbiano frequentato almeno il 50% delle lezioni previste. Per richiedere il bonus, è necessario che la famiglia dello studente abbia un ISEE pari o inferiore a 25.000 euro.
Bonus scuola 2024-25: Puglia
Per poter richiedere il Bonus scuola in Puglia, la famiglia dello studente deve avere un ISEE non superiore a 11.000 euro (14.000 per le famiglie numerose con tre o più figli).
C’è ancora tempo per richiederlo: il termine per l’invio delle domande è fissato al 31 luglio 2024.
Bonus Caro Scuola Calabria
Per accedere al Voucher "IOSTUDIO" istituito dalla Regione Calabria è necessario frequentare regolarmente le classi di un istituto di scuola secondaria di secondo grado del sistema di istruzione pubblico calabrese e appartenere a un nucleo familiare con ISEE non superiore a 9.000 euro. Le borse di studio hanno un valore compreso tra 150 e 500 euro.
Bonus Caro Scuola Sicilia
La Regione Sicilia ha confermato il Bonus Libri per l’anno scolastico 2024-2025. Il contributo, che prevede la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo, è destinato a le famiglie con figli che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado con un ISEE fino a 10.632,94 euro.