Servizi legali ad imprese e cittadini per la gestione delle pratiche online

Cerca un Servizio

IT-Wallet: cos’è e come funziona

di Alessandra Caraffa - 08/11/2024

IT Wallet

L’IT-Wallet è il sistema di portafoglio elettronico italiano che anticipa l’European Digital Identity Wallet, lo strumento digitale che in base al regolamento eIDAS 2.0 conterrà tutti i documenti dei cittadini europei a partire dal 2026

L’obiettivo dichiarato di questi wallet è quello di facilitare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione, semplificando l’accesso ai servizi digitali. L’IT-Wallet, infatti, permetterà di conservare e utilizzare i propri documenti digitali, come la patente di guida, tramite l’app IO.

Vediamo quindi come funziona il wallet digitale e quando sarà disponibile per i cittadini italiani.

IT Wallet: come funziona?

L’IT Wallet è un portafoglio digitale che consentirà di conservare e utilizzare i propri documenti in maniera facile e sicura tramite l’app IO

Inizialmente, il wallet italiano conterrà soltanto tre documenti: la tessera sanitaria, la patente di guida e la Carta Europea della Disabilità. In futuro, però, l’IT-Wallet potrà contenere anche altri documenti, come la carta d’identità e la tessera elettorale, e integrare al suo interno abbonamenti e metodi di pagamento digitali.

I documenti conservati nell’IT Wallet app, come specificato nel Decreto Legge 2 marzo 2024 n. 19, avranno lo stesso valore legale di un documento fisico, e potranno essere utilizzati anche in contesti di verifica dal vivo.

Molti cittadini italiani possono già caricare i propri documenti sull’app IO ed utilizzarli in modalità offline, per esempio per dimostrare la propria identità o per accedere ai servizi online. Gli altri dovranno aspettare fino al 4 dicembre, data in cui il servizio diventerà disponibile per tutti gli utenti dell’app IO.

IT Wallet: quando arriva?

La nuova funzionalità dell’app wallet non è ancora disponibile per tutti. I primi 50mila utenti hanno ricevuto la notifica di attivazione sull’app IO lo scorso 23 ottobre. Il 6 novembre, la notifica ha raggiunto altri 250.000 cittadini italiani.

Le nuove date da tenere a mente nel calendario di distribuzione dell’IT Wallet sono le seguenti:

  • 30 novembre: l’attivazione dei documenti diventa attiva per 1 milione di cittadini;
  • 4 dicembre: l’IT Wallet è disponibile per tutti gli utenti dell’app IO.

Chi non ha ancora ricevuto la notifica di attivazione su IO, quindi, dovrà aspettare soltanto qualche settimana. A partire dal 4 dicembre 2024, tutti i cittadini che lo vorranno potranno caricare tessera sanitaria e patente sull’IT Wallet e iniziare a utilizzare i documenti digitali al posto di quelli fisici.

IT Wallet: come attivare i documenti

Attivare l’IT Wallet è molto semplice: una volta ricevuta la notifica che informa della disponibilità del servizio sull’app IO, è sufficiente cliccare su “Continua” per procedere subito con l’attivazione. Sarà comunque possibile accedere alla funzionalità anche in un secondo momento, all’interno della sezione “Portafoglio” dell’app.

A quel punto, l’app chiederà quali documenti si vogliano caricare sull’IT Wallet. Come anticipato, attualmente è possibile selezionare tre documenti:

  • Patente di guida;
  • Carta Europea della Disabilità;
  • Tessera Sanitaria - Tessera Europea di assicurazione malattia.

Una volta selezionato il documento da caricare, sarà necessario fare una nuova identificazione IT Wallet con SPID, CIE o app CieID, al fine di garantire che i documenti rilasciati siano  associati con certezza all’identità dell’utente. 

Il resto del procedimento è automatico: il sistema ricava i documenti accedendo ai registri pubblici degli enti che rilasciano i documenti. La patente di guida, per esempio, viene ottenuta dai registri del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione generale per la Motorizzazione, mentre la Tessera Sanitaria digitale viene rilasciata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Il futuro dell’IT Wallet

Come ha dichiarato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica Alessio Butti, “Con l’introduzione dell’IT-Wallet, e anticipando i tempi del regolamento europeo EIDAS 2, l’Italia intraprende un percorso ambizioso verso l’evoluzione dei servizi digitali”.

Il portafoglio digitale italiano, infatti, sarà presto integrato con l’EUDI Wallet - lo strumento digitale che permetterà a tutti i cittadini europei di identificarsi e pagare online senza utilizzare tessere e carte fisiche.

L’IT Wallet, nel frattempo, si arricchirà di nuove funzionalità: a partire dal prossimo anno sarà possibile caricare anche altri documenti, a cominciare dalla carta d’identità. Sempre nel 2025, il portafoglio potrà essere utilizzato anche per l’accesso ai servizi online e per conservare certificati, biglietti, tessere e abbonamenti.

Nel 2026, infine, il wallet italiano sarà integrato con l’EUDI Wallet: da quel momento, i documenti e i certificati conservati nell’app IO saranno utilizzabili in tutta Europa.

 

Hai bisogno dello SPID?

Attivalo Online su Patronato,

tramite Video Riconoscimento

RICHIEDI SPID ONLINE

Cos'è l'IT Wallet, come funziona e quando arriva


Articoli Correlati