Servizi legali ad imprese e cittadini per la gestione delle pratiche online

Cerca un Servizio

Quali sono i documenti per richiedere un mutuo?

di Alessandra Caraffa - 19/06/2025

Mutuo casa

Quando si richiede un mutuo a una banca, per l’acquisto di una casa o per una ristrutturazione, è necessario presentare diversi documenti. L’istituto bancario, infatti, deve assicurarsi che il cliente sia in grado di restituire il prestito e che l’immobile abbia un valore sufficiente a costituire una garanzia per il mutuo. Per farlo, può richiedere documenti anagrafici, reddituali e relativi all’immobile.

Cosa serve per richiedere un mutuo? 

Nel momento in cui riceve la richiesta di un mutuo per l’acquisto di una casa, l’istituto bancario avvia una fase istruttoria che ha lo scopo di valutare la fattibilità della richiesta. Questa indagine, che può durare diverse settimane, serve alla banca per essenzialmente valutare la situazione economica del richiedente. 

Nel caso della richiesta di mutuo prima casa, la fase istruttoria ha anche lo scopo di verificare che lo stato e il valore dell’immobile siano adeguati a fornire una garanzia sul prestito. Se non si hanno a disposizione fideiussioni o altri immobili da ipotecare, infatti, la casa da acquistare verrà usata a garanzia dello stesso mutuo.

Per ottenere queste informazioni, la banca richiede generalmente tre tipologie di documenti:

  • Documenti anagrafici del richiedente;
  • Documentazione sullo stato reddituale;
  • Documenti e certificati relativi all’immobile.

Presentare tutti i documenti necessari per il mutuo è fondamentale: se la documentazione non è completa, infatti, la banca può sospendere la pratica fino alla presentazione di tutti i documenti richiesti, allungando notevolmente i tempi per l’approvazione del mutuo.

Documenti per mutuo: i documenti anagrafici

Per valutare il merito creditizio di un cliente che ha appena richiesto un mutuo, le prime informazioni utili sono quelle che permettono alla banca di identificarlo e di verificare la sua condizione familiare. 

Questi dati vengono ottenuti dai seguenti documenti anagrafici:

La documentazione anagrafica permette non soltanto di identificare il cliente, ma anche di ricostruire la sua storia creditizia inserendo i suoi dati nei sistemi di credit scoring a disposizione delle banche.

Richiesta del mutuo: i documenti reddituali

Oltre al credito “storico”, tra i requisiti per richiedere un mutuo c’è l’effettiva possibilità di restituire il prestito. Per assicurarsi che un cliente abbia sufficienti disponibilità, la banca richiede diversi documenti reddituali

Per lavoratori dipendenti e pensionati, questi includono:

  • Ultime buste paga (o cedolini pensione);
  • Ultima dichiarazione dei redditi (Modello 730);
  • Certificazione Unica;
  • Estratto del conto corrente;
  • Estratto contributivo INPS;
  • Eventuali riepiloghi e piani di ammortamento di finanziamenti già in essere.

I lavoratori autonomi, invece, dovranno presentare:

  • Certificato di attribuzione della partita IVA;
  • Visura camerale;
  • Ultime due dichiarazioni dei redditi (complete di registrazione telematica);
  • Estratto del conto corrente (ultimi 3 mesi).

In caso di mutuo CONSAP (Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa), è necessario presentare anche un’attestazione ISEE in corso di validità.

Mutuo ipotecario: quali documenti servono per un mutuo prima casa?

Prima di avviare un contratto di mutuo per l’acquisto della prima casa, gli istituti di credito possono richiedere anche diversi documenti relativi all’immobile. In mancanza di un soggetto terzo che fornisca le garanzie necessarie tramite fideiussione, infatti, la banca metterà un’ipoteca sull’immobile

I principali documenti che permettono di valutare le condizioni e il valore del bene immobiliare sono i seguenti:

  • Proposta di acquisto;
  • Atto di provenienza (rogito);
  • Visura catastale;
  • Planimetria catastale;
  • Certificato di agibilità.

Costruzione, ristrutturazione e altri casi particolari

In alcuni casi particolari, la lista dei documenti da presentare alla banca per ottenere un mutuo può allungarsi notevolmente. Nel caso dei mutui green, per esempio, possono essere richiesti ulteriori documenti relativi all’efficienza energetica dell’edificio (come l’APE - Attestato di Prestazione Energetica) e agli interventi previsti.

Se si sta acquistando un immobile di nuova costruzione, sarà necessario fornire anche i titoli edilizi e l’eventuale ricevuta del versamento di oneri di urbanizzazione. Se si chiede un mutuo per una ristrutturazione, invece, l’istituto può richiedere anche un preventivo dei lavori e un progetto edilizio. 

In caso di surroga, infine, è necessario presentare la documentazione relativa al mutuo precedente, incluso il conteggio estintivo che indica il capitale residuo, gli interessi maturati, eventuali penali e altri oneri.

 

Hai bisogno dei documenti

necessari per la richiesta di un mutuo?

Su Patronato puoi fare tutte le tue domande Online!

RICHIEDI DOCUMENTI PER MUTUO

Quali documenti servono per chiedere un mutuo?


Articoli Correlati