Cerca un Servizio
Dimissioni Telematiche Volontarie
- Home /
- Lavoro e pensioni /
- Dimissioni Telematiche Volontarie
Che cosa sono le dimissioni telematiche volontarie?
Le dimissioni sono l’atto volontario con cui il lavoratore dipendente recede dal rapporto di lavoro. Il servizio di dimissioni telematiche volontarie, come indica già la denominazione del servizio, riguarda solo le dimissioni volonatarie e non include le dimissioni per giusta causa.
E' obbligatorio presentare le dimissioni volontarie online?
Si, con l'introduzione del Jobs Act a partire dal 12 marzo 2016 il lavoratore deve comunicare le proprie dimissioni o la risoluzione consensuale del rapporto lavorativo esclusivamente in modalità telematiche tramite la procedura online.
Chi può presentare le dimissioni telematiche volontarie?
Il servizio è rivolto a tutti i lavoratori e le lavoratrici che intendano comunicare le proprie dimissioni.
Non devono presentare le dimissioni volontarie online: i dipendenti pubblici, i lavoratori domestici (colf e badanti), i casi di risoluzione a seguito di conciliazione stragiudiziale, i lavoratori in prova, il lavoro marittimo e le dimissioni in sede protetta dei genitori lavoratori per i quali è prevista la convalida presso le sedi territoriali dell’Ispettorato nazionale del lavoro (dimissioni della lavoratrice in gravidanza o della lavoratrice/lavoratore nei primi tre anni del bambino).
E' possibile chiedere la NASpI dopo aver presentato le dimissioni volontarie?
No, coloro che presentano dimissioni volontarie sono esclusi dalla NASpI
Come presentare la richiesta di dimissioni volontarie?
È possibile presentare le dimissioni telematiche volontarie tramite il nostro servizio online. Una volta effettuato il pagamento online, sarà possibile completare il form per l'invio della richiesta. La data di decorrenza delle dimissioni deve essere almeno 48 ore dopo la presentazione della domanda
Quali sono i dati e i documenti necessari per completare la richiesta?
I dati e i documenti necessari per completare correttamente la richiesta sono:
- Carta di identità
- Codice fiscale
- Unilav di assunzione o busta di paga
- PEC Azienda per invio dimissioni
Quali sono i tempi di preavviso per le dimissioni?
I termini di preavviso sono normalmente regolati dai Contratti Nazionali (CCNL) di riferimento e dipendono da diversi fattori, tra cui ad esempio livello ed anzianità aziendale del dimissionaro.
Tempi di Consegna
Il servizio verrà erogato in 2 giorno lavorativo dalla consegna della documentazione completa
Come è possibile effettuare il pagamento?
Il pagamento può essere effettuato tramite:
- Carta di Credito (VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS)
- PayPal
- Bonifico Bancario.
a partire da € 22,00
Contributo per servizio
- Dimissioni Telematiche Volontarie € 22,00
- Diritti di segreteria € 6,00
- Subtotale € 28,00
- Totale IVA € 6,16
- Totale Ordine € 34,16
Le Vostre Recensioni
MASSIMO FACHECHI
Recensito il: 19/12/2020aspetto che sia tutto ok per confermare il mio voto
Servizi simili
Pensione ai superstiti
È una prestazione economica erogata, a domanda, in favore dei familiari del pensionato o lavoratore
RichiediNASpI - Indennità mensile di disoccupazione
La NASpI è l’indennità mensile di disoccupazione erogata su domanda dell’interessato in relazione ad eventi di disoccupazione involontaria
RichiediReddito di cittadinanza con ISEE
Se non sei già in possesso dell'ISEE richiedi il Reddito di Cittadinanza e l'ISEE con un unico servizio
RichiediReddito di Cittadinanza
Il Reddito di Cittadinanza (RdC) è un sostegno economico finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale.
RichiediRettifica ISEE
Presentazione Rettifica in caso di omissioni o difformità precedente presentazione
RichiediISEE Corrente
L'ISEE corrente, infatti, aggiorna il valore dell'indicatore ISEE prendendo a riferimento i redditi relativi a un periodo di tempo più ravvicinato.
RichiediISEE Socio Sanitario Residenziale
L'ISEE Socio Sanitario Residenziale è l'attestazione che serve a richiedere il ricovero presso RSA o RSSA della persona anziana, disabile o non...
RichiediSPID con Riconoscimento
La soluzione che ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un'unica Identità...
RichiediIndennità di maternità
Il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alla lavoratrice durante il periodo di gravidanza e...
RichiediBonus Bebè
L'Assegno di natalità (durata di 1 anno) è una agevolazione riservata alle famiglie con nuovi nati o adottati dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre...
RichiediRevoca Dimissioni Telematiche Online
Il servizio è rivolto a tutti i lavoratori e le lavoratrici che hanno presentato le dimissioni in maniera telematica non oltre i 7 giorni precedenti.
RichiediDichiarazione IMU
La dichiarazione IMU è una comunicazione ufficiale al Comune in cui si segnalano modifiche rilevanti rispetto a precedenti dichiarazioni non...
RichiediRichiesta ANF Assegno per il nucleo familiare (non coniugato)
L'ANF è una forma di sostegno al reddito per quelle famiglie di lavoratori o pensionati da lavoro dipendente, i cui redditi sono inferiori a quelli...
RichiediRichiesta ANF Assegno per il nucleo familiare (coniugato)
L'ANF è una forma di sostegno al reddito per quelle famiglie di lavoratori o pensionati da lavoro dipendente, i cui redditi sono inferiori a quelli...
RichiediPensione di vecchiaia
È una prestazione economica erogata, a domanda, in favore dei lavoratori dipendenti e autonomi, iscritti all’assicurazione generale obbligatoria...
RichiediEstratto Contributivo
L'estratto contributivo è il documento che elenca tutti i contributi (figurativi e da riscatto) versati all'INPS in favore del lavoratore
RichiediCUD Pensionati
La Certificazione Unica è il documento del’INPS che certifica gli emolumenti corrisposti nell’anno d’imposta di riferimento al pensionato.
RichiediPresentazione Dichiarazione INVCIV
INVCIV (ICRIC, ICLAV, ACCAS) è la dichiarazione annuale obbligatoria per gli invalidi civili e i titolari di assegno o pensione sociale
RichiediAssegno Ordinario di invalidità
L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica in favore di coloro la cui capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo a...
RichiediRinnovo assegno invalidità
L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore di coloro la cui capacità lavorativa è ridotta a...
Richiedi