Servizi legali ad imprese e cittadini per la gestione delle pratiche online
Cerca un Servizio
Pensione ai superstiti e di reversibilità
- Home /
- Lavoro e pensioni /
- Pensione ai superstiti e di reversibilità
Cos’è la Pensione ai superstiti o di reversibilità?
La pensione ai superstiti è una prestazione economica erogata in favore dei familiari in caso di morte di un pensionato o di un lavoratore.
Nel caso di prestazione economica erogata a favore dei familiari del pensionato è chiamata anche pensione di reversibilità, mentre in caso di familiari di lavoratore viene definita pensione indiretta.
A chi spetta la Pensione ai superstiti
La pensione indiretta è riconosciuta quando l’assicurato (il lavoratore) ha perfezionato almeno 15 anni di anzianità assicurativa e contributiva ovvero 5 anni di anzianità assicurativa e contributiva di cui almeno 3 anni nel quinquennio precedente la data del decesso.
La pensione ai superstiti spetta a:
- coniuge superstite
- coniuge superstite separato se gli è stato riconosciuto dal Tribunale il diritto all’assegno al mantenimento;
- il coniuge divorziato se titolare di assegno divorzile;
- i figli che alla data della morte del genitore siano minorenni, inabili, studenti o universitari e a carico alla data di morte del medesimo;
- i figli adottivi riconosciuti legalmente o giudizialmente dichiarati;
- i nipoti minori se a carico degli ascendenti (nonno o nonna), anche se non formalmente loro affidati, alla data di morte dei medesimi.
Quando spetta
La pensione ai superstiti decorre dal 1° giorno del mese successivo a quello del decesso del lavoratore ovvero del pensionato, indipendentemente dalla data di presentazione della domanda.
Calcolo pensione superstiti
L’importo spettante ai superstiti è calcolato sulla base della pensione dovuta al lavoratore deceduto o della pensione in pagamento al pensionato deceduto applicando le percentuali previste dalla L. 335/95:
- 60%, solo coniuge;
- 70%, solo un figlio;
- 80%, coniuge e un figlio ovvero due figli senza coniuge;
- 100% coniuge e due o più figli ovvero tre o più figli;
- 15% per ogni altro familiare, avente diritto, diverso dal coniuge, figli e nipoti.
La pensione ai superstiti fa cumulo con i redditi del beneficiario?
Gli importi dei trattamenti pensionistici ai superstiti sono cumulabili con i redditi del beneficiario (coniuge, genitori fratelli e sorelle), nei limiti previsti dalla legge.
Come presentare la richiesta di pensione ai superstiti?
È possibile presentare la richiesta di pensione ai superstiti online, attraverso il nostro servizio.
Una volta effettuato il pagamento, sarà possibile completare il form per l'invio della dichiarazione.
Quali sono i documenti necessari per completare la richiesta?
I documenti necessari per completare la richiesta di pensione ai superstiti sono:
- Domanda pensione di reversibilità (Modulo ap58 disponibile dopo l'acquisto)
- Modulo Certificazione Redditi (Modulo ap15 disponibile dopo l'acquisto)
- Carta d'identità (fronte / retro)
- Codice Fiscale (fronte / retro)
Tempi, Contributo e Modalità di Erogazione del Servizio
Il servizio verrà erogato in 2 giorni lavorativi dalla consegna della documentazione completa.
Patronato.com inoltrerà la tua richiesta al CAF o patronato più vicino. Ti ricordiamo che il contributo versato include tutti i costi e non può essere richiesto altro contributo dal CAF di destinazione. I CAF e patronato aderenti al progetto hanno tutti dichiarato di non ricevere nessun contributo pubblico per le prestazioni erogate. I servizi indicati sono gratuiti, il contributo versato al CAF è per il supporto e la consulenza sulla pratica.
Come è possibile effettuare il pagamento?
Il pagamento può essere effettuato tramite:
- Carta di Credito (VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS)
- PayPal
- Bonifico Bancario
a partire da € 22,90 +IVA
Contributo per servizio
- Consulenza Pensione ai superstiti e di reversibilità € 22,90
- Diritti di segreteria € 6,00
- Subtotale € 28,90
- Totale IVA € 6,36
- Totale Ordine € 35,26
Le Vostre Recensioni
Giacomo Bonetti
Recensito il: 12/04/2024Tutto ottimo
Utente Anonimo
Recensito il: 23/08/2022Fossero tutti così efficienti! Vi ringrazio
Gabriela Ghiga
Recensito il: 08/05/2022Veloci e seri
Servizi simili
Estratto Contributivo
L'estratto contributivo è il documento che elenca tutti i contributi (figurativi e da riscatto) versati all'INPS in favore del lavoratore
RichiediCertificazione Unica (CUD Pensionati)
La Certificazione Unica è il documento del’INPS che certifica gli emolumenti corrisposti nell’anno d’imposta di riferimento al pensionato.
Richiedi
PATRONATO TI TUTELA CON SODDISFATTI O RIMBORSATI!
* Patronato.com mette in contatto Imprese e Cittadini con CAF e Avvocati più adatti alle esigenze tramite un algoritmo di IA che seleziona il miglior risultato su misura per te (vicinanza territoriale, feedback, coda di lavoro etc.).
Il servizio è gratuito, verrà riconosciuto solo il costo della consulenza del professionista che seguirà la vostra pratica. Nessun ulteriore importo è dovuto al professionista per i servizi selezionati, sarà Patronato.com a gestire tutti i costi.
Vedere le condizioni di utilizzo e contrattuali per maggiori dettagli