Servizi legali ad imprese e cittadini per la gestione delle pratiche online
Cerca un Servizio
- Home /
- Ultime news dal Patronato /
- Bonus centri estivi 2024: cos’è e come fare domanda
Bonus centri estivi 2024: cos’è e come fare domanda
di Alessandra Caraffa - 24/06/2024
È uscito il bando dell’INPS per richiedere il rimborso delle spese sostenute per la frequenza dei centri estivi diurni da parte dei figli di età compresa tra 3 e 14 anni.
Il Bonus INPS centri estivi 2024 può essere richiesto entro il 26 giugno da dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione.
Il contributo ammonta a un importo massimo di 100 euro a settimana, ed è erogato in base all’ISEE del nucleo familiare.
Bonus centri estivi INPS: chi può richiederlo
Il Bonus centri estivi 2024 è un contributo istituito dall’INPS tramite apposito bando pubblicato il 6 giugno. Si tratta di un rimborso spese per i figli di età compresa tra 3 e 14 anni (anche affidati e orfani) che frequentano centri estivi diurni nel periodo compreso tra giugno e il 7 settembre.
Il rimborso centri estivi può essere richiesto esclusivamente da:
- dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici.
Il Bonus può essere richiesto dal genitore titolare del diritto oppure, nel caso in cui il titolare sia deceduto o decaduto dalla responsabilità genitoriale, dal coniuge o dall’altro genitore (anche non coniugato).
Bonus centri estivi: quali attività rimborsa?
Il Bonus centri estivi dell’INPS è destinato ai minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni che frequenteranno un centro estivo in Italia nei mesi estivi, fino al 7 settembre 2024.
Il contributo a copertura dei costi riguarda la frequenza di centri estivi diurni che abbiano una durata compresa tra una e quattro settimane (anche non consecutive) e che siano organizzati da un unico fornitore che abbia le prescritte autorizzazioni di legge allo svolgimento delle attività.
Le attività proposte dal centro devono essere esclusivamente diurne e non possono avere durata inferiore ai 7 giorni: come si legge nel bando, sono esclusi i centri estivi con pernottamento e “non sono ammesse frazioni di settimana per il raggiungimento del numero minimo o massimo di giorni da fruire”.
Il Bonus centri estivi rimborsa “le spese connesse alle attività ludicoricreative-sportive previste, eventuali spese di vitto (merende e pranzo), eventuali gite, e quant’altro previsto nel programma del centro estivo
medesimo, nonché le previste coperture assicurative”.
Bonus INPS centri estivi: gli importi
Il contributo centri estivi diurni può raggiungere l’importo massimo di 100 euro per ogni settimana, e può essere erogato per un periodo massimo di quattro settimane, anche non consecutive.
La somma riconosciuta a rimborso delle spese sostenute dipende dal valore della certificazione ISEE ordinaria (o ISEE minorenni, laddove previsto):
- con ISEE fino a 8.000 euro, il contributo viene erogato nella misura del 100%;
- con ISEE compreso tra 8.000,01 e 24.000 euro, il rimborso è erogato al 95%;
- con ISEE compreso tra 24.000,01 e 32.000 euro, al 90%;
- con ISEE compreso tra 32.000,01 e 56.000 euro, il contributo è pari all’85%;
- con ISEE superiore a 56.000 euro, il contributo settimanale è pari all’80%.
Nel caso di minori con disabilità grave è prevista auna maggiorazione del 50% del contributo.
L’ISEE per il Bonus centri estivi 2024
Nel momento in cui si presenta la domanda per il Bonus INPS centri estivi è necessario aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazioni dell’ISEE. Come si legge nel bando, l’attestazione ISEE riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario è funzionale alla determinazione della posizione in graduatoria e definisce l’entità del contributo.
Per accedere al contributo è necessario richiedere la certificazione ISEE 2024: in mancanza di tale documentazione, alla famiglia verrà attribuita la classe ISEE massima prevista dal bando.
Bonus centri estivi: domanda online
Per richiedere la detrazione centro estivo prevista dall’INPS bisogna accedere alla propria Area Riservata sul portale dell’INPS, accessibile tramite SPID, CIE e CNS. Una volta individuato il servizio “Prestazioni welfare”, è sufficiente accedere al “Portale prestazioni welfare” e selezionare “Gestione domanda”.
Il servizio è accessibile anche digitando nel motore di ricerca le parole “Centri estivi”, selezionando la voce “Centri estivi: contributi per minori fino a 14 anni” e cliccando su “Utilizza il servizio”.
La domanda deve essere trasmessa entro e non oltre le 12.00 del 26 giugno 2024. Dopo aver inoltrato la richiesta, il richiedente dovrà accedere alla propria Area riservata per verificare l’esito istruttorio della domanda entro e non oltre 7 giorni dalla scadenza del bando (ovvero entro il 3 luglio 2024).
Entro il 30 luglio la lista dei beneficiari sarà pubblicata sul sito INPS. I titolari del Bonus avranno poi tempo fino al 15 ottobre 2024 per inserire online i dati relativi al centro estivo diurno (es. costo, durata) frequentato dal figlio, e gli estremi dell’Iban su cui ricevere l’accredito.
Il contributo, specifica l’INPS, verrà erogato entro il 31 dicembre 2024.