Servizi legali ad imprese e cittadini per la gestione delle pratiche online
Cerca un Servizio
Presentazione Dichiarazione INVCIV
- Home /
- Lavoro e pensioni /
- Presentazione Dichiarazione INVCIV
Cos'è il Modello INVCIV
Il Modello INVCIV è la dichiarazione/autocertificazione che sono tenuti a compilare e presentare ogni anno gli invalidi civili e i titolari di assegno o pensione sociale. L'INPS richiede indatti ai titolari di tali prestazioni economiche l’attestazione della permanenza o meno dei requisiti amministrativi previsti dalla legge per il loro riconoscimento, tramite presentazione di apposita autocertificazione
Chi deve presentare il Modello INVCIV?
IL modello INVCIV deve essere obbligatoriamente presentato da:
- gli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento o di indennità di frequenza (ICRIC)
- gli invalidi civili titolari di assegno mensile (ICLAV)
- titolari di pensione sociale o assegno sociale (Accas/PS)
Quando devo inviare la dichiarazione?
L’invio della dichiarazione di responsabilità è obbligatorio per l’erogazione delle prestazioni assistenziali e deve essere effettuata ogni anno.
E' possibile inviare la dichiarazione in formato cartaceo?
No, dal 2015 non è più possibile inviare la dichiarazione in formato cartaceo ma solo in modalità telematica.
Quali modelli è possibile inviare?
La procedura online consente di inviare i modelli:
- ICRIC per lo stato di ricovero dei titolari delle prestazioni di invalidità civile;
- ICRIC Frequenza per lo stato di ricovero dei titolari delle prestazioni di indennità di frequenza e per le informazioni sulla frequenza d’istituzione scolastica;
- ICLAV per lo svolgimento o meno di attività lavorativa per i titolari delle prestazioni di invalidità civile;
- ACC. AS/PS per la permanenza del requisito della residenza stabile e continuativa in Italia per i titolari di pensione sociale, assegno sociale e sostitutivo di invalidità civile;
- ACC. AS/PS per le condizioni di ricovero per i titolari di assegno sociale e sostitutivo di invalidità civile.
Come presentare il Modello INVCIV?
È possibile presentare il Modello INVCIV online attraverso il nostro servizio.
Una volta effettuato il pagamento online, sarà possibile ricevere il documento tramite e-mail in formato PDF.
Quali sono i documenti necessari per presentare correttamente il modello INVCIV?
Per presentare la dichiarazione INVCIV sono necessari le seguenti informazioni del dichiarante:
- Carta di Identità
- Codice Fiscale
- Eventuale Documentazione Ricoveri in Ospedale
Tempi, modalità e contributo di erogazione servizio
Il servizio verrà erogato in 3 giorni lavorativi dalla consegna della documentazione completa.
Patronato.com inoltrerà la richiesta al CAF o patronato più vicino. Ti ricordiamo che il contributo versato include tutti i costi e non può essere richiesto altro contributo dal CAF di destinazione. I CAF e patronato aderenti al progetto hanno tutti dichiarato di non ricevere nessun contributo pubblico per le prestazioni erogate. Per qualsiasi problematica rivolgetevi direttamente a noi al fine di verificare il giusto operato dei CAF. I servizi indicati sono gratuiti, il contributo versato al CAF è per il supporto e invio della pratica telematica.
Come è possibile effettuare il pagamento?
Il pagamento può essere effettuato tramite:
- Carta di Credito (VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS)
- PayPal
- Bonifico Bancario
Servizio non disponibile
Il servizio non è ancora disponibile su Patronato.com. Lasciate i vostri dati e sarete ricontattati quando sarà attivato.
Dati anagrafici
Servizi simili
Pensione ai superstiti e di reversibilità
È una prestazione economica erogata, a domanda, in favore dei familiari del pensionato o lavoratore
RichiediCertificazione Unica (CUD Pensionati)
La Certificazione Unica è il documento del’INPS che certifica gli emolumenti corrisposti nell’anno d’imposta di riferimento al pensionato.
RichiediIndennità per congedi straordinari (legge 104)
L'Indennità per congedi straordinari è un periodo di assenza dal lavoro retribuito concesso ai lavoratori dipendenti con gravi disabilità o che...
Richiedi
PATRONATO TI TUTELA CON SODDISFATTI O RIMBORSATI!
* Patronato.com mette in contatto Imprese e Cittadini con CAF e Avvocati più adatti alle esigenze tramite un algoritmo di IA che seleziona il miglior risultato su misura per te (vicinanza territoriale, feedback, coda di lavoro etc.).
Il servizio è gratuito, verrà riconosciuto solo il costo della consulenza del professionista che seguirà la vostra pratica. Nessun ulteriore importo è dovuto al professionista per i servizi selezionati, sarà Patronato.com a gestire tutti i costi.
Vedere le condizioni di utilizzo e contrattuali per maggiori dettagli