Servizi legali ad imprese e cittadini per la gestione delle pratiche online
Cerca un Servizio
Che cos’è il ricongiungimento familiare?
Lo straniero che possiede il permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo o un permesso di soggiorno della durata di almeno 1 anno per lavoro subordinato o autonomo, per studio, asilo, protezione sussidiaria, motivi religiosi o familiari, può chiedere il ricongiungimento familiare con i parenti residenti all’estero.
Chi può richiedere il ricongiungimento familiare?
Lo straniero residente in Italia, titolare di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno in corso di validità, di durata non inferiore ad un anno, rilasciato per i seguenti motivi:
- lavoro subordinato;
- lavoro autonomo;
- asilo politico
- studio;
- motivi religiosi;
- motivi di famiglia.
Ricongiungimento familiare: i requisiti
Per ottenere il ricongiungimento familiare è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- disponibilità di un alloggio conforme ai requisiti igienico-sanitari e di idoneità abitativa, accertati dai competenti uffici comunali;
- reddito minimo annuo che deve derivare da fonti lecite e non deve essere inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale, aumentato della metà dell’importo dello stesso per ogni familiare da ricongiungere.
Chi può beneficiare del ricongiungimento familiare
I destinatari del ricongiungimento familiare sono i seguenti:
- coniuge (o partner unito civilmente) – non legalmente separato – di età non inferiore ai 18 anni;
- figli minori;
- figli maggiorenni a carico con invalidità totale;
- genitori a carico che non hanno altri figli nel Paese di origine o di provenienza, oppure nel caso di genitori ultrasessantacinquenni, se gli altri figli sono impossibilitati al loro sostentamento per gravi e documentati motivi di salute;
- genitore naturale, se il richiedente è minorenne e regolarmente soggiornante in Italia con l’altro genitore.
Quali sono i documenti per effettuare la domanda di ricongiungimento familiare?
I documenti necessari per effettuare la domanda di ricongiungimento familiare sono:
- SPID (se non l'hai ancora attivato, richiedi il servizio SPID Online)
- Fotocopia del permesso di soggiorno- carta d’identita- codice fiscale
- Fotocopia del passaporto tuo e del familiare
- Certificato di famiglia o autocertificazione
- Certificato di vedovanza (solo se il familiare è vedovo) - se over 65 serve l’impegno alla stipulazione della polizza assicurativa
- Idoneità alloggiativa rilasciata dal Comune di residenza
- Documentazione attestante il reddito CUD, 730, Modello Unico
- Modello S2 se sei ospite o affituario e devi ricongiungere un familiare
- Copia contratto di affitto o atto di compravendita dell’alloggio
- Modello S1 se sei ospite e devi ricongiungere solo il figlio minore di 14 anni
- Marca da bollo 16,00€
In base alla tipologia di impiego sono necessarie ulteriori informazioni e documenti.
Per lavoro subordinato
1. Modello S3 se sei un lavoratore subordinato
2. UNILAV comunicazione del lavoro
3. Tre ultime buste paga
Per lavoro autonomo:
1. Visura camerale
2. Bilancino
3. Tessera professionale o documento d’identità del commercialista.
*Per richiedenti ASILO- sussidiario: Non è richiesta la disponibilità di un reddito o di un alloggio.
Come è possibile effettuare il pagamento?
Il pagamento può essere effettuato tramite:
- Carta di Credito (VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS)
- PayPal
- Bonifico Bancario
a partire da € 144,00 +IVA
Contributo per servizio
- Richiesta ricongiungimento familiare € 144,00
- Diritti di segreteria € 6,00
- Subtotale € 150,00
- Totale IVA € 33,00
- Totale Ordine € 183,00
Le Vostre Recensioni
Utente Anonimo
Recensito il: 31/01/2023Bravi
Pedro Parcuella
Recensito il: 11/10/2022tutto ok
Maurija
Recensito il: 29/09/2022OK TUTTO BENE
Servizi simili
Domanda di Cittadinanza per Residenza
Presenta la domanda di cittadinanza per residenza direttamente online in pochi minuti
RichiediDomanda di Cittadinanza per Matrimonio
Presenta la domanda di cittadinanza per matrimonio direttamente online in pochi minuti
RichiediDomanda Test Italiano per Permesso CE
Presenta la domanda di Esame A2 per permesso CE per soggiornanti di lungo periodo
Richiedi
PATRONATO TI TUTELA CON SODDISFATTI O RIMBORSATI!
* Patronato.com mette in contatto Imprese e Cittadini con CAF e Avvocati più adatti alle esigenze tramite un algoritmo di IA che seleziona il miglior risultato su misura per te (vicinanza territoriale, feedback, coda di lavoro etc.).
Il servizio è gratuito, verrà riconosciuto solo il costo della consulenza del professionista che seguirà la vostra pratica. Nessun ulteriore importo è dovuto al professionista per i servizi selezionati, sarà Patronato.com a gestire tutti i costi.
Vedere le condizioni di utilizzo e contrattuali per maggiori dettagli