Cerca un Servizio
Che cos'è il Reddito di Emergenza?
Il Reddito di Emergenza (REM) è la misura straordinaria di sostegno al reddito introdotta per supportare i nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica causata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.
A chi spetta il Reddito di Emergenza?
Il REM è riconosciuto ai nuclei familiari in possesso dei requisiti socio-economici previsti dalla legge (articolo 82, commi 2, 3 e 6). Come per il Reddito di Cittadinanza, il beneficiario della prestazione non è quindi il singolo richiedente ma l’intero nucleo familiare.
ll REM è riconosciuto ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:
- residenza in Italia al momento della domanda, verificata con riferimento al solo componente richiedente il beneficio;
- un valore del reddito familiare, nel mese di febbraio 2021, inferiore a una soglia pari all’ammontare del beneficio; per i nuclei familiari che vivono in affitto, fermo restando l'ammontare del beneficio, la soglia è incrementata di un dodicesimo del valore annuo del canone di locazione come dichiarato ai fini ISEE;
- un valore del patrimonio mobiliare familiare (con riferimento all’anno 2019) inferiore a 10.000 euro. La soglia è accresciuta di 5.000 euro:
- per ogni componente successivo al primo (fino a un massimo di 20.000 euro);
- in presenza di un componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza come definite ai fini ISEE;
- un valore ISEE, attestato dalla DSU valida al momento di presentazione della domanda, inferiore a 15.000 euro.
Chi non può richiedere il Reddito di Emergenza?
Il reddito di emergenza, inoltre, non è compatibile con la presenza nel nucleo familiare di componenti che siano al momento della domanda:
- titolari di pensione diretta o indiretta (ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità);
- titolari di un rapporto di lavoro dipendente la cui retribuzione lorda sia superiore alla soglia massima di reddito familiare, individuata in relazione alla composizione del nucleo. Nel caso di lavoratori in cassa integrazione (ordinaria o in deroga) o per i quali sia stato richiesto l’intervento del FIS, la verifica del requisito viene effettuata sulla base della retribuzione teorica del lavoratore, desumibile dalle denunce aziendali; tale retribuzione tiene conto delle voci retributive fisse.
- percettori di Reddito o Pensione di Cittadinanza.
Qual è l'importo del Reddito di Emergenza?
L’importo mensile del REM è a partire da 400 euro e non può essere superiore a 800 euro mensili elevabili a 840 euro solo in presenza di disabili gravi o non autosufficienti e nei casi sotto descritti.
L’importo mensile del REM è determinato moltiplicando il valore della scala di equivalenza per 400 euro.
Il valore della scala di equivalenza, pari a 1 per il primo componente del nucleo familiare, è incrementato di:
- 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di 18 anni;
- 0,2, per ogni ulteriore componente minorenne, fino ad un massimo di 2, ovvero fino ad un massimo di 2,1 nel caso in cui nel nucleo familiare siano presenti componenti in condizioni di disabilità grave o non autosufficienza come definite ai fini ISEE.
Quando decade il diritto all’assegno?
Il REM è erogato per tre mensilità a decorrere dal mese di presentazione della domanda.
Entro quando è possibile richiedere il Reddito di Emergenza?
La possibilità di richiedere il REM è stata estesa al 31/07/2021.
Come richiedere il Reddito di Emergenza?
È possibile presentare la richiesta online del Reddito di Emergenza attraverso il nostro servizio.
Una volta effettuato il pagamento, potrai completare il form per l'invio della dichiarazione.
Quali documenti sono necessari per richiedere il Reddito di Emergenza?
Per richiedere il Reddito di Emergenza sono necessarie le seguenti informazioni del dichiarante:
- Carta d'identità del richiedente
- Codice fiscale del richiedente e dei familiari
- Mandato di assistenza e rappresentanza (disponibile dopo l'acquisto da compilare e allegare)
- Copia ISEE
- IBAN
Tempi, Modalità e Contributo di Erogazione
Il servizio verrà erogato in 2 giorni lavorativi dalla consegna della documentazione completa.
Patronato.com inoltrerà la tua richiesta al CAF o patronato più vicino a te. Ti ricordiamo che il contributo versato include tutti i costi e non può essere richiesto altro contributo dal Caf di destinazione. I Caf e patronato aderenti al progetto hanno tutti dichiarato di non ricevere nessun contributo pubblico per le prestazioni erogate. Per qualsiasi problematica puoi rivolgerti direttamente a noi al fine di verificare il giusto operato dei Caf. I servizi indicati sono gratuiti, il contributo versato al Caf è per il supporto e invio della pratica telematica.
Come è possibile effettuare il pagamento?
Il pagamento può essere effettuato tramite:
- Carta di Credito (VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS)
- PayPal
- Bonifico Bancario
Servizio non disponibile
Il servizio non è ancora disponibile su Patronato.com. Lasciate i vostri dati e sarete ricontattati quando sarà attivato.
Dati anagrafici
Le Vostre Recensioni
Martuscelli davide
Recensito il: 02/08/2021Con me veloci e precisi,richiesta di rimborso,bravi
SUZANA ALEXANDRINA CLEMENTE SOARES
Recensito il: 27/07/2021Soddisfatta
Maria de Lourdes Ramos
Recensito il: 26/07/2021Servizio eccellente ok
Servizi simili
Estratto di matrimonio
Il Estratto di Matrimonio contiene e certifica le informazioni relative al rito del matrimonio trascritte nel registro di stato civile.
RichiediCopia Integrale atto di matrimonio
La contiene e certifica le informazioni relative al rito del matrimonio trascritte nel registro di stato civile.
RichiediCertificato di matrimonio
Il Certificato di Matrimonio contiene e certifica le informazioni relative al rito del matrimonio trascritte nel registro di stato civile.
RichiediCertificato di residenza anagrafica
Il certificato anagrafico è un documento contenente informazioni come residenza, cittadinanza, stato civile, stato di famiglia
RichiediCertificato storico di residenza
Certificato storico di residenza è il documento che attesta l’indirizzo di residenza di un soggetto in un preciso momento nel passato
RichiediCertificato stato di famiglia
Il Certificato stato di famiglia è il documento che attesta la composizione di un nucleo familiare residente presso stessa abitazione
RichiediSPID con Riconoscimento
La soluzione che ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un'unica Identità...
RichiediSPID Estero con Video Riconoscimento
Attivazione SPID per gli Italiani residenti all'estero con Video Riconoscimento Online
RichiediISEE Corrente
L'ISEE corrente, infatti, aggiorna il valore dell'indicatore ISEE prendendo a riferimento i redditi relativi a un periodo di tempo più ravvicinato.
RichiediRegistrazione Contratti Affitto
Servizio Registrazione Contratti Locazione online per qualsiasi tipologia di immobile, direttamente da casa o dall'ufficio in pochi secondi
RichiediCertificato di residenza AIRE
Il Certificato di Residenza AIRE riporta la residenza di un cittadino che abbia richiesto di emigrare in un paese estero
RichiediRisoluzione Contratto d'Affitto
Disdetta di contratti di locazione direttamente dal nostro sito, Il servizio include anche la verifica di eventuali segnalazioni di anomalie.
RichiediRettifica ISEE
Presentazione Rettifica in caso di omissioni o difformità precedente presentazione
RichiediProroga Contratto di Locazione
Il servizio online di proroga contratto di locazione consente di comunicare il prolungamento della durata del contratto all’Agenzia delle Entrate...
RichiediISEE Socio Sanitario Residenziale
L'ISEE Socio Sanitario Residenziale è l'attestazione che serve a richiedere il ricovero presso RSA o RSSA della persona anziana, disabile o non...
RichiediVisura Catastale
La Visura Catastale consente la consultazione degli atti e dei documenti catastali ed è utile per il calcolo delle tasse sugli immobili.
RichiediNASpI - Indennità mensile di disoccupazione
La NASpI è l’indennità mensile di disoccupazione erogata su domanda dell’interessato in relazione ad eventi di disoccupazione involontaria
RichiediDomanda NASpI Anticipata
Sei benificiario della NASpI e stai per aprire una Partita IVA? Richiedi la liquidazione dell'intera indennità di disoccupazione in un'unica...
RichiediDimissioni Telematiche Volontarie
Tutti i lavoratori devono comunicare le proprie dimissioni o la risoluzione consensuale del rapporto lavorativo esclusivamente in modalità...
RichiediRevoca Dimissioni Telematiche Online
Il servizio è rivolto a tutti i lavoratori e le lavoratrici che hanno presentato le dimissioni in maniera telematica non oltre i 7 giorni precedenti.
RichiediReddito di cittadinanza con ISEE
Se non sei già in possesso dell'ISEE richiedi il Reddito di Cittadinanza e l'ISEE con un unico servizio
RichiediDomanda Reddito di Cittadinanza
Il Reddito di Cittadinanza (RdC) è un sostegno economico finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale.
RichiediComunicazione Reddito di Cittadinanza com esteso
Sei un percettore di RDC ed il tuo reddito è cambiato? Effettua la Comunicazione Reddito di Cittadinanza com esteso direttamente Online
RichiediDomanda Maternità Obbligatoria (Congedo ed Indennità)
Il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alla lavoratrice durante il periodo di gravidanza e...
RichiediModello 730 Singolo
Presentazione Dichiarazione dei Redditi Singolo per lavoratori dipendenti, pensionati, o collaboratori ell'anno in corso o alla data di presentazione...
RichiediModello 730 Congiunto
Presentazione Dichiarazione dei Redditi Congiunto per lavoratori dipendenti, pensionati, o collaboratori ell'anno in corso o alla data di...
RichiediRichiesta ANF Assegno per il nucleo familiare (coniugato)
L'ANF è una forma di sostegno al reddito per quelle famiglie di lavoratori o pensionati da lavoro dipendente, i cui redditi sono inferiori a quelli...
RichiediRichiesta ANF Assegno per il nucleo familiare (non coniugato)
L'ANF è una forma di sostegno al reddito per quelle famiglie di lavoratori o pensionati da lavoro dipendente, i cui redditi sono inferiori a quelli...
RichiediPensione di vecchiaia
È una prestazione economica erogata, a domanda, in favore dei lavoratori dipendenti e autonomi, iscritti all’assicurazione generale obbligatoria...
RichiediEstratto Contributivo
L'estratto contributivo è il documento che elenca tutti i contributi (figurativi e da riscatto) versati all'INPS in favore del lavoratore
RichiediDomanda Assegno Unico Figli 2022
L'assegno unico figli è la misura universale a sostegno della famiglia con figli di 21 anni a carico.
RichiediCertificazione Unica (CUD Pensionati)
La Certificazione Unica è il documento del’INPS che certifica gli emolumenti corrisposti nell’anno d’imposta di riferimento al pensionato.
RichiediAssegno Ordinario di invalidità
L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica in favore di coloro la cui capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo a...
RichiediRinnovo assegno invalidità
L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore di coloro la cui capacità lavorativa è ridotta a...
RichiediRiscatto Leva Militare
Richiedi il riscatto del periodo di leva militare ai fini del calcolo della pensione in pochi secondi
RichiediIndennità per congedi straordinari (legge 104)
L'Indennità per congedi straordinari è un periodo di assenza dal lavoro retribuito concesso ai lavoratori dipendenti con gravi disabilità o che...
Richiedi