Cerca un Prodotto o un Servizio
I Percorsi di Patronato.com
- Home /
- Welfare per la famiglia /
- Indennità maternità- lavoratrici agricole/dipendenti
Indennità maternità- lavoratrici agricole/dipendenti
I lavoratori agricoli beneficiano di ammortizzatori sociali diversi da quelli accessibili dagli altri lavoratori in quanto concessi a prescindere dalla data di inizio e dalla durata della disoccupazione. In molti casi perciò i sussidi di disoccupazione diventano una forma di integrazione al salario, volta a compensare la forte stagionalità del lavoro agricolo. Questo spiega anche perché la percentuale di lavoratori che fruisce dei sussidi sia molto alta (attorno al 50%) e rimanga tale anche in fasi di ripresa economica. Al contrario degli ammortizzatori per gli altri lavoratori, compresi quelli stagionali, le prestazioni a sostegno del reddito dei lavoratori agricoli non sono state riformate negli ultimi anni.
Nel settore agricolo sono presenti diverse tipologie di lavoratori:
• i lavoratori subordinati, per lo più operai agricoli a tempo indeterminato e determinato. Gli impiegati ed i quadri sono in numero inferiore e vengono inquadrati come lavoratori "non agricoli" in quanto l'attività svolta è del tutto assimilabile a quella della generalità dei lavoratori dipendenti. Complessivamente sono 1.009.083(1) i lavoratori dipendenti del settore.
• i lavoratori autonomi che possono essere coltivatori diretti, coloni, mezzadri oppure imprenditori agricoli professionali. Questi lavoratori sono 460.133.
Il lavoro agricolo è caratterizzato da forte stagionalità e imprevedibilità dei fermi lavoro dovuti a cause atmosferiche o calamità naturali. Questo ha storicamente giustificato trattamenti diversi da quelli concessi alla generalità dei lavoratori dipendenti. Le tutele previste per il settore agricolo si differenziano da quelle stabilite per la generalità dei lavoratori principalmente per i seguenti aspetti:
malattia/maternità: gli operai agricoli a tempo determinato hanno diritto alle prestazioni di malattia e maternità se risultano iscritti negli elenchi nominativi annuali per almeno 51 giornate di lavoro agricolo svolte nell'anno precedente. Analogamente hanno diritto alle indennità se le 51 giornate sono state lavorate nello stesso anno in cui si verifica l'evento, purché prima dell'inizio dell'evento stesso. Tale requisito consente all'operaio di acquisire lo "status" di lavoratore agricolo per accedere alle tutele (per la maggior parte degli altri lavoratori è necessario che l'evento si verifichi in costanza del rapporto di lavoro);
Le prestazioni di malattia e maternità
Gli operai agricoli a tempo determinato hanno diritto alle prestazioni di malattia e maternità se nell'anno precedente all'evento (di malattia o maternità) hanno svolto almeno 51 giornate di lavoro agricolo. Le tutele sono anche riconosciute agli operai che hanno svolto 51 giornate di lavoro agricolo nello stesso anno dell'evento, purché tali giornate risultino svolte prima dell'inizio dell'evento stesso.
I lavoratori agricoli a tempo indeterminato accedono alle tutele di malattia e maternità secondo i requisiti previsti per la generalità dei lavoratori dipendenti; l'indennità di malattia compete per un massimo di 180 giorni all'anno.
Malattia
Per gli operai agricoli a tempo determinato, l'indennità giornaliera di malattia spetta per un numero di giornate corrispondenti al numero di giornate di lavoro agricolo svolte nell'anno precedente. Agli operai che hanno svolto 51 giornate di lavoro agricolo nello stesso anno dell'evento (purché prima dell'inizio dell'evento stesso) sono riconosciuti un massimo di 30 giorni di indennizzo.
Maternità
Lo status di "operaio agricolo" (acquisito grazie alla registrazione di almeno 51 giornate di lavoro all'interno dell'elenco nominativo, che ha durata annua) fa sì che, per tutto l'anno di validità dell'elenco, l'operaio agricolo sia equiparato ad un lavoratore a tempo determinato.
Ciò comporta che, nel caso in cui il congedo obbligatorio di maternità prosegua oltre la durata dello status, l'indennità di maternità sia in ogni caso riconosciuta. Inoltre sono indennizzati anche i congedi obbligatori che iniziano entro 60 giorni dallo scadere dello status (ossia entro 60 giorni successivi al 31 dicembre).
Nel 2014 sono stati 23.308 i beneficiari nel settore agricolo della maternità e del congedo parentale con 122 giornate mediamente indennizzate per una spesa complessiva di 76 milioni di euro.
Sono invece, sempre nello stesso anno, 182.209 i beneficiari dell'indennità di malattia nel settore agricolo, con una media di 34 giorni e una spesa complessiva di 186 milioni di euro.
Come richiedo un servizio?
Ecco i passi da seguire per l’invio della tua richiesta al Patronato:
- Cerca la prestazione di interesse tra quelle presenti nel catalogo di Patronato.com
- Compila i campi necessari alla registrazione al portale ed entra nella tua area riservata Smart2People
- Dalla tua area personale inoltra la tua richiesta al Patronato competente
- Il Patronato ti chiederà di completare la tua richiesta allegando il Mandato di Rappresentanza firmato e i documenti utili all’invio della domanda agli Enti
- Controlla agli aggiornamenti e gli esiti della tua pratica dalla tua area personale
Di cosa ho bisogno per richiedere un servizio?
Nel completamento della tua richiesta potresti aver bisogno di:
- una email e un numero di cellulare validi
- un documento di riconoscimento
- uno scanner o una fotocamera (come quella dello smartphone)
Il Patronato potrebbe richiederti alcuni documenti da allegare alla tua pratica per poterla lavorare. Gli allegati richiesti dipendono esclusivamente dalla prestazione scelta. Il processo di caricamento degli allegati è intuitivo ma potrai sempre contattare l’assistenza clienti in caso di dubbi o problemi nella compilazione.
Prodotti o servizi simili
Pensione di inabilità
Che cos'è La pensione di inabilità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei lavoratori per i quali viene...
ApprofondisciAssegno di invalidità
Che cos'è l'Assegno ordinario di invalidità L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica,...
ApprofondisciRinnovo assegno invalidità
Cos'è?L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore di coloro la cui...
ApprofondisciPensione di inabilità privilegiata e per causa di servizio
La pensione diretta di privilegio consiste in un trattamento di natura economica che spetta al dipendente pubblico divenuto inabile per patologie...
ApprofondisciCertificazione per il riconoscimento beneficio lavori usuranti/amianto
Esposizione all'amianto CHE COS’E’La legge n. 257 del 1992, riguardante la dismissione dell’estrazione e dell’utilizzazione...
ApprofondisciAssegni familiari - autorizzazioni
L'assegno al nucleo familiare (ANF) costituisce un sostegno per le famiglie dei lavoratori dipendenti e dei pensionati da lavoro dipendente, i cui...
ApprofondisciIndennità Naspi
Indennità di disoccupazione Mini-ASpI È una prestazione economica istituita per gli eventi di disoccupazione che si verificano a...
ApprofondisciIndennità disoccupazione lavoratori agricoli senza assegni familiari
La disoccupazione agricola è una particolare indennità a cui hanno diritto gli operai che lavorano in agricoltura iscritti negli...
ApprofondisciIndennità di maternità alle lavoratrici autonome
Alla lavoratrice e al lavoratore autonomo spetta un'indennità economica durante i periodi di tutela della maternità/paternità.A...
ApprofondisciCongedi parentali/Permessi L.104/92
A chi spettano I permessi retribuiti spettano ai lavoratori dipendenti: disabili in situazione di gravità; genitori, anche adottivi o...
ApprofondisciRichiesta Permesso di soggiorno
Il Permesso di Soggiorno è quel documento che consente il regolare soggiorno in Italia e nei paesi Schengen e deve essere chiesto...
ApprofondisciRinnovo Permesso di soggiorno
Il Permesso di Soggiorno è quel documento che consente il regolare soggiorno in Italia e nei paesi Schengen e deve essere chiesto...
ApprofondisciRichiesta ricongiungimento familiare
Richiesta ricongiungimento familiare L’ingresso per ricongiungimento familiare è possibile previo rilascio del visto per...
ApprofondisciRiconoscimento danno biologico infortuni sul lavoro
Il danno biologico INAIL 2017 è un indennizzo riconosciuto ed erogato dall'Istituto al lavoratore che ha subito un infortunio sul lavoro o un...
ApprofondisciRiconoscimento diritto a rendita
Rendita ai superstitiDestinatariConiuge e figli. In mancanza di coniuge e figli, genitori (naturali o adottivi) o fratelli e...
ApprofondisciRiconoscimento primo pagamento indennità temporanea
Indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta Destinatari Infortunati e affetti da malattia professionale Caratteristiche...
ApprofondisciRiconoscimento malattia professionale
Ottenere il riconoscimento della malattia professionale Se il lavoratore svolge attività lavorativa, deve: denunciare la malattia...
ApprofondisciRiconoscimento danno biologico Malattia professionale
Indennizzo in rendita per la menomazione dell'integrità psicofisica (danno biologico) e per le sue conseguenze...
ApprofondisciRiconoscimento diritto a rendita
Rendita ai superstiti Destinatari Coniuge e figli. In mancanza di coniuge e figli, genitori (naturali o adottivi) o fratelli e sorelle. ...
ApprofondisciRiconoscimento primo pagamento indennità temporanea
Riconoscimento primo pagamento indennità temporanea Indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta...
ApprofondisciRiconoscimento infortunio non denunciato
Infortunio sul lavoro L’assicurazione obbligatoria Inail copre ogni incidente avvenuto per “causa violenta in occasione di lavoro”...
ApprofondisciRevisione infortuni e malattie professionali o danno biologico
Sia per disposizione dell’Inail (revisione attiva) che su richiesta del lavoratore (revisione passiva) possono essere effettuate visite mediche...
ApprofondisciRiconoscimento prolungamento indennità temporanea
Riconoscimento primo pagamento indennità temporanea Indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta...
ApprofondisciRichiesta beneficio fondo vittime gravi Infortuni sul lavoro
Fondo per i familiari delle vittime di gravi infortuni Istituito il Fondo di sostegno per i familiari delle vittime di gravi infortuni sul lavoro,...
ApprofondisciRichiesta spese di viaggio / diaria / indennità sostitutiva salario
Richiesta spese di viaggio / diaria / indennità sostitutiva salario Testo in allestimento
ApprofondisciDenuncia di malattia professionale
Denuncia di malattia professionale telematicaLa denuncia di malattia professionale telematica è disponibile per le malattie professionali...
ApprofondisciDenuncia Infortunio
Denuncia di infortunioLa denuncia/comunicazione di infortunio è l'adempimento al quale è tenuto il datore di lavoro nei confronti...
ApprofondisciPATRONATO.COM
CONSULENZE, PRATICHE E SERVIZI ONLINE PER I CITTADINI





