Cerca un Prodotto o un Servizio
I Percorsi di Patronato.com
- Home /
- Italiani all'Estero /
- Pensione complementare all’estero
Pensione complementare all’estero
Pensioni statali all'estero
Pensioni di vecchiaia -Richiedere la pensione
Se hai lavorato in diversi paesi dell'UE potresti aver accumulato diritti alla pensione in ciascuno di essi.
Dovrai presentare domanda all' ente pensionistico del paese in cui vivi o dell'ultimo paese in cui hai lavorato. Se non hai mai lavorato nel paese in cui vivi, il tuo paese ospitante trasmetterà la tua richiesta al paese in cui lavoravi prima di andare in pensione.
Quest'ultimo deve esaminare la tua richiesta e riunire i contributi pensionistici che risultano versati in tutti i paesi in cui hai lavorato.
In alcuni paesi l' ente pensionistico dovrebbe inviarti il modulo di richiesta della pensione prima del raggiungimento dell'età pensionabile prevista in tale paese. Se non lo hai ricevuto, contatta il tuo ente pensionistico e chiedi se te lo invieranno automaticamente.
Informati sulle procedure necessarie almeno sei mesi prima del tuo pensionamento: ottenere la pensione da diversi paesi può richiedere molto tempo.
Documenti necessari
I documenti variano da un paese all'altro. Generalmente devi fornire le tue coordinate bancarie e un documento di identità.
Per informazioni più precise, contatta l' ente pensionistico che gestisce la tua richiesta.
Differenze nell'età di pensionamento
In alcuni paesi dell'UE dovrai aspettare più a lungo per andare in pensione rispetto ad altri.
Puoi ricevere la pensione nel paese in cui vivi attualmente (o nel quale hai lavorato per l'ultima volta) solo dopo aver raggiunto l' età pensionabile prevista dalla legge di tale paese. Se hai maturato diritti alla pensione in altri paesi, riceverai quelle quote di pensione solo al raggiungimento dell'età pensionabile prevista dalla legge di tali paesi.
Informati quindi in anticipo, presso tutti i paesi nei quali hai lavorato, su quale sarà la tua situazione se decidi di cambiare la data in cui inizi a percepire la pensione.
Se ricevi una pensione prima di un'altra, ciò potrebbe incidere sull'importo che ti viene versato.
Puoi ottenere ulteriori consigli presso l'ente pensionistico competente del paese in cui vivi e/o dei paesi in cui hai lavorato.
Esempio
Ricordati che negli altri paesi l'età pensionabile potrebbe essere diversa (o più elevata!)
Caroline, cittadina francese, ha lavorato in Danimarca per 15 anni ed è ritornata in Francia verso la fine della sua carriera. Arrivata all'età di 60 anni ha richiesto la pensione, com'è consuetudine in Francia. Tuttavia ha ottenuto soltanto una pensione molto bassa.
A 60 anni, Caroline ha diritto solo alla parte francese della sua pensione di vecchiaia. Riceverà la parte danese quando compirà 67 anni, che è l'età pensionabile prevista dalla legge in Danimarca per la fascia di età alla quale appartiene.
Periodi di contribuzione
In alcuni paesi dell'UE devi aver lavorato per almeno un certo periodo di tempo prima di poter avere diritto a una pensione.
In questi casi, l'ente pensionistico deve tener conto anche dei periodi in cui hai lavorato in altri paesi dell'UE, come se avessi lavorato per tutto il tempo nello stesso paese. In tal modo potrà valutare se hai diritto o meno a una pensione (principio di cumulo dei periodi di contribuzione).
Se non lo fa, contatta i nostri servizi di assistenza per ottenere aiuto.
Esempio
Tom ha lavorato per 4 anni in Germania e per 32 anni in Portogallo.
In Germania, bisogna aver lavorato per almeno 5 anni per avere diritto a una pensione. Di norma, Tom non avrebbe diritto a beneficiare del regime pensionistico nazionale tedesco, avendovi lavorato per soli 4 anni.
Tuttavia, l'ente pensionistico tedesco ha dovuto prendere in considerazione anche gli anni in cui Tom ha lavorato in Portogallo. Gli ha quindi riconosciuto il suo diritto e gli sta ora versando la pensione per i 4 anni di lavoro trascorsi in Germania.
Periodi di contribuzione inferiori a un anno
Se sei stato assicurato per meno di un anno in un paese, si potrebbe applicare una regola speciale, poiché alcuni paesi dell'UE non danno una pensione per i periodi brevi: i contributi versati e i mesi trascorsi nel paese nel quale hai lavorato per un breve periodo non andranno persi e saranno ripresi nel calcolo della pensione dai paesi dove hai lavorato più a lungo.
Se hai problemi a ottenere il pagamento della pensione per periodi lavorativi inferiori a un anno, rivolgiti ai nostri servizi di assistenza.
Come viene calcolata la tua pensione
Gli enti pensionistici dei singoli paesi dell'UE nei quali hai lavorato calcoleranno la quantità di contribuiti che hai versato a favore del loro regime pensionistico e di quello degli altri paesi e la durata dei periodi di lavoro trascorsi nei vari paesi.
La quota pensionistica UE
Ciascun ente pensionistico calcolerà la quota pensionistica che è tenuto a versarti tenendo conto dei periodi contributivi maturati in tutti i paesi dell'UE.
A tal fine, sommerà tutti i periodi di lavoro trascorsi nei vari paesi dell'UE e calcolerà l'importo della pensione che percepiresti se avessi versato tutto il tempo i contributi a favore del suo regime pensionistico (il cosiddetto importo teorico).
L'importo verrà quindi adeguato per riflettere il periodo effettivo di contribuzione in tale paese (la cosiddetta prestazione pro-rata).
La quota nazionale
Se soddisfi le condizioni per aver diritto a una pensione nazionale, a prescindere dai periodi contributivi maturati in altri paesi, l'ente pensionistico calcolerà anche la quota nazionale (o prestazione indipendente).
Risultato
L'ente pensionistico metterà quindi a confronto la prestazione pro-rata con quella indipendente e riceverai dal paese dell'UE in questione quella più elevata.
La decisione dei singoli paesi riguardo alla tua richiesta figurerà in una nota speciale che ti sarà inviata (modulo P1).
Esempio
Rosa ha lavorato per 20 anni in Francia e per altri 10 anni in Spagna.
Entrambi i paesi applicano un periodo minimo di 15 anni di lavoro per poter avere diritto ad una pensione. Ciascun paese calcolerà la pensione di Rosa:
l' autorità francese eseguirà un doppio calcolo:
calcolerà la pensione nazionale di Rosa per i 20 anni in cui ha lavorato in Francia - ad esempio 800 euro
dopodiché calcolerà anche un importo teorico, vale a dire la pensione che Rosa avrebbe percepito se avesse lavorato tutto il periodo (30 anni) in Francia - ad esempio 1 500 euro. Infine stabilirà la pensione pro-rata, ossia la parte di questo importo che dovrebbe essere corrisposta per gli anni in cui ha lavorato in Francia: 1 500x 20 anni in Francia/30 anni in totale = 1 000 euro.
Rosa ha diritto all'importo più elevato, ossia 1 000 euro al mese.
L' autorità spagnola non calcolerà la pensione nazionale, perché Rosa ha lavorato in Spagna per un periodo inferiore a quello minimo richiesto. Calcolerà solo la quota UE equivalente, partendo dall' importo teorico, vale a dire la pensione che Rosa avrebbe percepito se avesse lavorato l'intero periodo in Spagna - ad esempio 1 200 euro.
Infine stabilirà la pensione pro-rata, ossia la parte di questo importo che dovrebbe essere corrisposta per gli anni in cui ha lavorato in Spagna: 1200x 10 anni Spagna/30 anni in totale = 400 euro.
Alla fine, Rosa riceverà una pensione di 1 400 euro.
Pagamento della tua pensione
I singoli paesi che ti riconoscono una pensione ti dovrebbero versare l'importo corrispondente su un conto bancario nel tuo paese di residenza, se vivi all'interno dell'UE.
Se non risiedi nell'UE ti sarà probabilmente chiesto di aprire un conto bancario in ciascuno dei paesi europei che ti versano una pensione.
Pensioni di invalidità e di reversibilità
Queste regole si applicano anche al calcolo delle pensioni di invalidità e di reversibilità. È importante sapere che:
se richiedi una pensione di invalidità o un'indennità di invalidità, ogni paese in cui hai lavorato potrebbe esigere di sottoporti agli esami necessari separatamente e potrebbe giungere a una conclusione diversa; un paese potrebbe considerare molto grave il tuo stato di inabilità, mentre un altro paese potrebbe ritenere che tu non sia affatto inabile
alcuni paesi dell'UE non pagano le pensioni di reversibilità; se il tuo coniuge lavora all'estero e conti sulla possibilità di ricevere tale pensione, verifica se effettivamente esiste nel paese in questione.
Come richiedo un servizio?
Ecco i passi da seguire per l’invio della tua richiesta al Patronato:
- Cerca la prestazione di interesse tra quelle presenti nel catalogo di Patronato.com
- Compila i campi necessari alla registrazione al portale ed entra nella tua area riservata Smart2People
- Dalla tua area personale inoltra la tua richiesta al Patronato competente
- Il Patronato ti chiederà di completare la tua richiesta allegando il Mandato di Rappresentanza firmato e i documenti utili all’invio della domanda agli Enti
- Controlla agli aggiornamenti e gli esiti della tua pratica dalla tua area personale
Di cosa ho bisogno per richiedere un servizio?
Nel completamento della tua richiesta potresti aver bisogno di:
- una email e un numero di cellulare validi
- un documento di riconoscimento
- uno scanner o una fotocamera (come quella dello smartphone)
Il Patronato potrebbe richiederti alcuni documenti da allegare alla tua pratica per poterla lavorare. Gli allegati richiesti dipendono esclusivamente dalla prestazione scelta. Il processo di caricamento degli allegati è intuitivo ma potrai sempre contattare l’assistenza clienti in caso di dubbi o problemi nella compilazione.
Prodotti o servizi simili
Pensione di inabilità
Che cos'è La pensione di inabilità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei lavoratori per i quali viene...
ApprofondisciAssegno di invalidità
Che cos'è l'Assegno ordinario di invalidità L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica,...
ApprofondisciRinnovo assegno invalidità
Cos'è?L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore di coloro la cui...
ApprofondisciPensione di vecchiaia
Che cos'è È una prestazione economica erogata, a domanda, in favore dei lavoratori dipendenti e autonomi, iscritti...
ApprofondisciPensione di anzianità o anticipata
Pensione anticipata che cos'è È una prestazione economica a domanda, erogata ai lavoratori dipendenti e autonomi iscritti...
ApprofondisciPensione ai superstiti
Pensione ai superstiti indiretta e di reversibilità Che cose'è? I familiari superstiti, in caso di morte dell'assicurato o pensionato...
ApprofondisciPensioni supplementari
Pensione supplementare CHE COS'ÈLa pensione supplementare è una prestazione economica liquidata, a domanda, al lavoratore che...
ApprofondisciRicostituzioni pensioni per supplemento
Che cose'è Supplemento di pensione Il supplemento è un incremento della pensione liquidato, a domanda, sulla base di contribuzione...
ApprofondisciRicostituzione pensione per contributi pregressi
RICOSTITUZIONI CONTRIBUTIVELa ricostituzione della pensione consiste in una variazione dell’importo della pensione determinata...
ApprofondisciRicostituzioni pensioni per motivi reddituali
RICOSTITUZIONI CONTRIBUTIVELa ricostituzione della pensione consiste in una variazione dell’importo della pensione determinata...
ApprofondisciRatei maturati e non riscossi
Domanda per la riscossione delle rate di pensione maturate e non riscosse da parte degli eredi del pensionato deceduto.
ApprofondisciAssegno Mensile accompagnamento inabilità l.222/84
Che cos'è L’assegno mensile è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti ai quali sia riconosciuta una...
ApprofondisciPensione di inabilità privilegiata e per causa di servizio
La pensione diretta di privilegio consiste in un trattamento di natura economica che spetta al dipendente pubblico divenuto inabile per patologie...
ApprofondisciAssegno sociale
Cos'è?L'assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, dedicata ai cittadini italiani e stranieri in condizioni...
ApprofondisciCertificazione del diritto a pensione di vecchiaia
Il certificato del diritto al conseguimento della pensione è un documento che informa l’esistenza del diritto alla pensione e la...
ApprofondisciCertificazione del diritto a pensione di anzianità
Il certificato del diritto al conseguimento della pensione è un documento che informa l’esistenza del diritto alla pensione e la...
ApprofondisciCertificazione per il riconoscimento beneficio lavori usuranti/amianto
Esposizione all'amianto CHE COS’E’La legge n. 257 del 1992, riguardante la dismissione dell’estrazione e dell’utilizzazione...
ApprofondisciEstratto contributivo internazionale
Cos'èÈ l’elenco dei contributi che risultano registrati negli archivi dell'Inps a favore del lavoratore fin dall'apertura della...
ApprofondisciEstratto Conto Certificativo - Ecocert
Cos'èL’estratto conto certificativo è un documento analitico della posizione assicurativa rilasciato dall’INPS su richiesta...
ApprofondisciCertificazione del diritto a pensione per salvaguardia
Il certificato del diritto al conseguimento della pensione è un documento che informa l’esistenza del diritto alla pensione e la...
ApprofondisciCertificazione diritto a pensione pt agevolato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc sed nisi odio. Cras viverra mi at eros interdum, sit amet malesuada enim dictum. Donec...
ApprofondisciAssegno o pensione invalidità civile
Che cose'èL’assegno mensile è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti ai quali sia riconosciuta una...
ApprofondisciPensione/assegno ciechi civili
I ciechi civiliTra le varie categorie di invalidi, i ciechi civili sono stati tra i primi ad avere un intervento legislativo di tutela. Risale al...
ApprofondisciPensione sordomuti
Che cos'èLa pensione non reversibile è una prestazione economica rilasciata su richiesta a chi è stata riconosciuta una...
ApprofondisciHandicap L.104/1992
La legge 5 febbraio 1992 n. 104, più nota come legge 104/92, è il riferimento legislativo "per l'assistenza, l'integrazione sociale e i...
ApprofondisciIndennità di comunicazione
Che cos’èL’indennità di comunicazione è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti ai...
ApprofondisciRichiesta modello CUD
Cos'è? Il modello di Certificazione Unica è il documento con il quale l’INPS certifica ai soggetti titolari delle prestazioni...
ApprofondisciVariazione dati pensione
Cos'è?Il pensionato può modificare in ogni momento le coordinate per l'accredito della pensione.A chi è rivolto?Il servizio...
ApprofondisciRiconoscimento affezioni da emoderivati
La proceduraIl procedimento riguarda le domande presentate dai soggetti danneggiati residenti nelle Regioni a statuto speciale le cui funzioni per la...
ApprofondisciRED estero
Accertamento redditi di pensionati residenti all'esteroL'INPS è tenuta, per obbligo di legge, alla verifica annuale delle situazioni...
ApprofondisciSolleciti RED/ESTERO
Accertamento redditi di pensionati residenti all'esteroL'INPS è tenuta, per obbligo di legge, alla verifica annuale delle situazioni...
ApprofondisciConsulenza diritto APE
Cos'è?L'articolo 1, commi da 179 a 186, della legge di bilancio 2017 prevede un’indennità a carico dello Stato erogata...
ApprofondisciCalcolo misura pensione (importo della pensione)
Calcolo della pensione l criterio di calcolo della pensione varia a seconda dell'anzianità contributiva maturata dal lavoratore al 31 dicembre...
ApprofondisciCalcolo decorrenza e misura pensione (date e importo della pensione)
Calcolo della pensione l criterio di calcolo della pensione varia a seconda dell'anzianità contributiva maturata dal lavoratore al 31 dicembre...
ApprofondisciCalcolo decorrenza e misura e previsione anni successivi
Calcolo della pensione l criterio di calcolo della pensione varia a seconda dell'anzianità contributiva maturata dal lavoratore al 31 dicembre...
ApprofondisciCalcolo supplemento pensione (importo del supplemento pensione)
Che cose'è La pensione supplementare è una prestazione economica liquidata, a domanda, al lavoratore che può far valere...
ApprofondisciCalcolo pensione supplementare (importo della pens.supplementare)
Che cose'è La pensione supplementare è una prestazione economica liquidata, a domanda, al lavoratore che può far valere...
ApprofondisciAutorizzazione versamenti volontari
Cos'è?Il lavoratore che ha cessato o interrotto l'attività lavorativa può accedere al versamento volontario dei contributi per...
ApprofondisciRiscatto periodi assicurativi
Il riscatto dei periodi assicurativi Il riscatto consente al lavoratore di ottenere, a proprie spese, il riconoscimento contributivo per periodi...
ApprofondisciCalcolo decorrenza pensione (date di accesso)
Calcolo della pensione l criterio di calcolo della pensione varia a seconda dell'anzianità contributiva maturata dal lavoratore al 31 dicembre...
ApprofondisciEstratto Conto Contributivo
Cos’èL’estratto conto contributivo è il documento che elenca i versamenti effettuati all’INPS in favore del...
ApprofondisciPATRONATO.COM
CONSULENZE, PRATICHE E SERVIZI ONLINE PER I CITTADINI





