Cerca un Prodotto o un Servizio
Indennità una tantum
Che cos'e?
L’una tantum è una indennità concessa al superstite dell’assicurato deceduto senza aver perfezionato i requisiti di assicurazione e di contribuzione previsti per la concessione della pensione ai superstiti e solo nel caso in cui, in relazione alla contribuzione versata, l’assicurato deceduto fosse destinatario di una prestazione pensionistica determinata con il sistema di calcolo contributivo.
Possono ottenere l’indennità, pertanto, i superstiti dei lavoratori assicurati a seguito di attività lavorativa iniziata dopo il 31.12.1995.
Non può essere concessa ai superstiti di lavoratori che avrebbero avuto titolo alla determinazione dell’importo della pensione con il sistema retributivo ovvero misto anche nel caso in cui avessero avuto facoltà di esercitare l’opzione per il calcolo contributivo.
A chi spetta?
L’indennità spetta:
al coniuge superstite se risulta:
separato "consensualmente", la pensione ai superstiti può essere concessa in ogni caso;
separato "con addebito" (per colpa), la pensione può essere concessa solo se il richiedente è titolare di assegno alimentare stabilito dal Tribunale. La concessione di tale assegno è rilevabile dalla sentenza di separazione;
divorziato, può ottenere la pensione solo se è titolare di assegno di divorzio, non si è risposato e vi sia contribuzione, versata a favore del deceduto, prima della sentenza di divorzio;
divorziato, nel caso in cui il deceduto abbia contratto nuovo matrimonio dopo il divorzio, solo dopo specifica sentenza del Tribunale che stabilisca le quote spettanti al coniuge superstite e all’ex coniuge;
ai figli legittimi, legittimati, adottati, affiliati, naturali, legalmente riconosciuti o giudizialmente dichiarati, nati da precedente matrimonio del deceduto che, alla data del decesso, siano:
minorenni (fino a 18 anni);
inabili di qualunque età e a carico del deceduto all’atto del decesso;
studenti (fino a 21 anni) a carico del deceduto e che non prestino attività lavorativa;
universitari (fino a 26 anni e comunque non oltre il corso legale di laurea) a carico del deceduto e che non prestino attività lavorativa;
ai figli nati postumi, entro il trecentesimo giorno dalla data del decesso del genitore;
ai figli coniugati, anche se non inabili, che risultano a completo carico del deceduto all'atto del decesso
Il diritto all’indennità si prescrive dopo dieci anni dalla data del decesso dell’assicurato.
Requisiti
L’indennità può essere concessa solo se il superstite:
non ha diritto alla pensione indiretta in quanto il deceduto non aveva i requisiti di assicurazione e di contribuzione per il diritto alla prestazione: almeno 15 anni di contributi (780 contributi settimanali) in tutta la vita assicurativa ovvero, in alternativa, almeno 5 anni di contributi (260 settimane) in tutta la vita assicurativa di cui almeno 3 (156 contributi settimanali) nel quinquennio antecedente la data del decesso;
non ha diritto alla pensione supplementare indiretta in quanto il deceduto non aveva conseguito il diritto alla pensione indiretta a carico di un fondo sostitutivo, esclusivo od esonerativi dell’Assicurazione Generale Obbligatoria;
non ha titolo alla concessione di rendite INAIL per infortunio sul lavoro o malattia professionale, liquidabili a seguito del decesso dell’assicurato;
è in possesso di redditi non superiori ai limiti previsti per la concessione dell’assegno sociale.
N.B. Nel caso in cui ad un superstite non spetti l'indennità perché destinatario di rendita INAIL o perché in possesso di redditi superiori ai limiti previsti, l'intera indennità deve essere ripartita tra gli altri superstiti che ne hanno titolo.
La Domanda
La domanda deve essere inviata esclusivamente attraverso uno dei seguenti canali:
web – la richiesta telematica dei servizi è accessibile direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
telefono – chiamando il Contact Center integrato al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico, abilitati ad acquisire le domande di prestazioni ed altri servizi per venire incontro alle esigenze di coloro che non dispongono delle necessarie capacità o possibilità di interazione con l’Inps per via telematica;
enti di Patronato e intermediari autorizzati dall’Istituto, che mettono a disposizione dei cittadini i necessari servizi telematici.
Come richiedo un servizio?
Ecco i passi da seguire per l’invio della tua richiesta al Patronato:
- Cerca la prestazione di interesse tra quelle presenti nel catalogo di Patronato.com
- Compila i campi necessari alla registrazione al portale ed entra nella tua area riservata Smart2People
- Dalla tua area personale inoltra la tua richiesta al Patronato competente
- Il Patronato ti chiederà di completare la tua richiesta allegando il Mandato di Rappresentanza firmato e i documenti utili all’invio della domanda agli Enti
- Controlla agli aggiornamenti e gli esiti della tua pratica dalla tua area personale
Di cosa ho bisogno per richiedere un servizio?
Nel completamento della tua richiesta potresti aver bisogno di:
- una email e un numero di cellulare validi
- un documento di riconoscimento
- uno scanner o una fotocamera (come quella dello smartphone)
Il Patronato potrebbe richiederti alcuni documenti da allegare alla tua pratica per poterla lavorare. Gli allegati richiesti dipendono esclusivamente dalla prestazione scelta. Il processo di caricamento degli allegati è intuitivo ma potrai sempre contattare l’assistenza clienti in caso di dubbi o problemi nella compilazione.
Prodotti o servizi simili
Pensione di inabilità
Che cos'è La pensione di inabilità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei lavoratori per i quali viene...
ApprofondisciAssegno di invalidità
Che cos'è l'Assegno ordinario di invalidità L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica,...
ApprofondisciRinnovo assegno invalidità
Cos'è?L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore di coloro la cui...
ApprofondisciPensione di vecchiaia
Che cos'è È una prestazione economica erogata, a domanda, in favore dei lavoratori dipendenti e autonomi, iscritti...
ApprofondisciPensione di anzianità o anticipata
Pensione anticipata che cos'è È una prestazione economica a domanda, erogata ai lavoratori dipendenti e autonomi iscritti...
ApprofondisciPensione ai superstiti
Pensione ai superstiti indiretta e di reversibilità Che cose'è? I familiari superstiti, in caso di morte dell'assicurato o pensionato...
ApprofondisciPensioni supplementari
Pensione supplementare CHE COS'ÈLa pensione supplementare è una prestazione economica liquidata, a domanda, al lavoratore che...
ApprofondisciRicostituzioni pensioni per supplemento
Che cose'è Supplemento di pensione Il supplemento è un incremento della pensione liquidato, a domanda, sulla base di contribuzione...
ApprofondisciRicostituzione pensione per contributi pregressi
RICOSTITUZIONI CONTRIBUTIVELa ricostituzione della pensione consiste in una variazione dell’importo della pensione determinata...
ApprofondisciRicostituzioni pensioni per motivi reddituali
RICOSTITUZIONI CONTRIBUTIVELa ricostituzione della pensione consiste in una variazione dell’importo della pensione determinata...
ApprofondisciRicostituzioni pensioni per altri motivi
RICOSTITUZIONI CONTRIBUTIVELa ricostituzione della pensione consiste in una variazione dell’importo della pensione determinata...
ApprofondisciRicostituzione per trattamento di famiglia
RICOSTITUZIONI CONTRIBUTIVELa ricostituzione della pensione consiste in una variazione dell’importo della pensione determinata...
ApprofondisciRatei maturati e non riscossi
Domanda per la riscossione delle rate di pensione maturate e non riscosse da parte degli eredi del pensionato deceduto.
ApprofondisciAssegno Mensile accompagnamento inabilità l.222/84
Che cos'è L’assegno mensile è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti ai quali sia riconosciuta una...
ApprofondisciPensione di inabilità privilegiata e per causa di servizio
La pensione diretta di privilegio consiste in un trattamento di natura economica che spetta al dipendente pubblico divenuto inabile per patologie...
ApprofondisciAssegno sociale
Cos'è?L'assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, dedicata ai cittadini italiani e stranieri in condizioni...
ApprofondisciAssegno o pensione invalidità civile
Che cose'èL’assegno mensile è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti ai quali sia riconosciuta una...
ApprofondisciIndennità di maternità alle lavoratrici autonome
Alla lavoratrice e al lavoratore autonomo spetta un'indennità economica durante i periodi di tutela della maternità/paternità.A...
ApprofondisciRiconoscimento danno biologico infortuni sul lavoro
Il danno biologico INAIL 2017 è un indennizzo riconosciuto ed erogato dall'Istituto al lavoratore che ha subito un infortunio sul lavoro o un...
ApprofondisciRiconoscimento primo pagamento indennità temporanea
Indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta Destinatari Infortunati e affetti da malattia professionale Caratteristiche...
ApprofondisciRiconoscimento malattia professionale
Ottenere il riconoscimento della malattia professionale Se il lavoratore svolge attività lavorativa, deve: denunciare la malattia...
ApprofondisciRiconoscimento danno biologico Malattia professionale
Indennizzo in rendita per la menomazione dell'integrità psicofisica (danno biologico) e per le sue conseguenze...
ApprofondisciRiconoscimento infortunio non denunciato
Infortunio sul lavoro L’assicurazione obbligatoria Inail copre ogni incidente avvenuto per “causa violenta in occasione di lavoro”...
ApprofondisciRevisione infortuni e malattie professionali o danno biologico
Sia per disposizione dell’Inail (revisione attiva) che su richiesta del lavoratore (revisione passiva) possono essere effettuate visite mediche...
ApprofondisciRiconoscimento rendita a superstiti di titolare di rendita
Rendita ai superstitiDestinatariConiuge e figli. In mancanza di coniuge e figli, genitori (naturali o adottivi) o fratelli e...
ApprofondisciRiconoscimento rendita a superstiti di non titolare di rendita
Rendita ai superstitiDestinatariConiuge e figli. In mancanza di coniuge e figli, genitori (naturali o adottivi) o fratelli e...
ApprofondisciRiconoscimento prolungamento indennità temporanea
Riconoscimento primo pagamento indennità temporanea Indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta...
ApprofondisciRiconoscimento equo indennizzo
Cos?è?L?equo indennizzo è un beneficio economico che spetta al dipendente civile e militare che abbia perso la propria integrità...
ApprofondisciRevisione quinquennale dell'equo indennizzo
L’equo indennizzo è un istituto previsto a favore degli impiegati dello Stato [1] quando sia riconosciuta un’infermità...
ApprofondisciQuota integrativa rendita con decorrenza successiva
Quota integrativa rendita con decorrenza successiva
ApprofondisciRicaduta stato di inabilità assoluta temporanea
L'indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta viene corrisposta in presenza di infortunio o di malattia professionale da...
ApprofondisciRiconoscimento prolungamento assegno giornaliero
Destinatari Infortunati e affetti da malattia professionale Caratteristiche È una prestazione economica, sostitutiva della retribuzione....
ApprofondisciDomanda di riscatto rendita per il lavoratore agricolo
I Requisiti per avere diritto alla prestazione: causa lavorativa dell’infortunio o della malattia; grado di inabilità permanente...
ApprofondisciReintegrazione rendita a superstiti (art. 7, 2 c.T.U.)
Destinatari Coniuge e figli. In mancanza di coniuge e figli, genitori (naturali o adottivi) o fratelli e sorelle. Caratteristiche La rendita...
ApprofondisciRichiesta integrazione rendita
È una prestazione prevista per il titolare di rendita diretta, per la quale non sia scaduto l’ultimo termine revisionale (10 anni per...
ApprofondisciRiconoscimento postumi grado non indennizzabile
Riconoscimento postumi grado non indennizzabile
ApprofondisciRichiesta accertamenti diagnostici specifici
Richiesta accertamenti diagnostici specifici Pagina in allestimento, il servizio è comunque qerogabile
ApprofondisciRichiesta di cure termali
DestinatariPrevia autorizzazione del medico Inail, possono beneficiare della prestazione:• i lavoratori infortunati o affetti...
ApprofondisciRichiesta assegno funerario
Destinatari Coniuge o, in mancanza, figli, o in mancanza ascendenti, o in mancanza collaterali, se hanno i requisiti per fruire della rendita a...
ApprofondisciRichiesta beneficio fondo vittime gravi Infortuni sul lavoro
Fondo per i familiari delle vittime di gravi infortuni Istituito il Fondo di sostegno per i familiari delle vittime di gravi infortuni sul lavoro,...
ApprofondisciRichiesta tripla annualità a superstiti (art. 85, p 1 T.U.)
Richiesta tripla annualità a superstiti (art. 85, p 1 T.U.) Contenuto della pagina in allestimento.
ApprofondisciRichiesta assegno assistenza personale continuativa
Destinatari Titolari di rendita diretta Caratteristiche È una prestazione economica riconosciuta ai titolari di rendita che versano in una o...
ApprofondisciRichiesta assegno di incollocabilità grandi invalidi
Destinatari Titolari di rendita diretta in presenza di specifici requisiti Caratteristiche È una prestazione economica, erogata agli...
ApprofondisciRichiesta rimborso medicinali
Rimborso spese per l'acquisto di farmaci È una prestazione di natura economico-sanitaria che l'Inail eroga ai lavoratori infortunati e/o...
ApprofondisciRichiesta spese di viaggio / diaria / indennità sostitutiva salario
Richiesta spese di viaggio / diaria / indennità sostitutiva salario Testo in allestimento
ApprofondisciRichiesta liquidazione in capitale della rendita
Richiesta liquidazione in capitale della rendita Testo in allestimento
ApprofondisciDenuncia di malattia professionale
Denuncia di malattia professionale telematicaLa denuncia di malattia professionale telematica è disponibile per le malattie professionali...
ApprofondisciDenuncia Infortunio
Denuncia di infortunioLa denuncia/comunicazione di infortunio è l'adempimento al quale è tenuto il datore di lavoro nei confronti...
ApprofondisciPATRONATO.COM
CONSULENZE, PRATICHE E SERVIZI ONLINE PER I CITTADINI





